I dati contrassegnati con *, che sono obbligatori.
I dati contrassegnati con **, verranno utilizzati per la fatturazione.
La scadenza delle adesioni è il 31.08.2022.
Per l’adesione è indispensabile, dopo aver letto ed accettato il regolamento, compilare e inviare la scheda di iscrizione.
Si raccomanda di prendere visione del regolamento che reca alcune novità rispetto alle precedenti edizioni.
Saranno dedicate all’esposizione le seguenti sale (qui il percorso della mostra):
– piano primo (ala sud): Saletta Bianca di Collalto, sala Abate Vinciguerra, Sala Rambaldo VIII, sala Berengario, sala Collaltino Collalto e sala Gaspara Stampa;
– piano secondo: Sala della Terrazza, sala Conti di Treviso (con accesso dalla terrazza) e sala delle Armi.
Il percorso della visita, prevede l’accesso dalla corte interna con attraversamento di tutte le sale. Quindi salita al piano secondo, l’attraversamento di tutte le sale e discesa verso la corte interna.
Si crea così un flusso che assicura visibilità a tutte le postazioni e percorso in sicurezza del pubblico.
Le sale al piano prima ala nord con la sala della biblioteca e l’ufficio del principe saranno dedicate a presentazioni di libri, eventi collaterali, animazione per bambini e di servizio.
Ogni editore avrà a disposizione, presso il Castello San Salvatore, da uno a tre tavoli delle dimensioni di 2×1 m. e 2 sedie. La tariffa è di € 200 + iva per il primo tavolo ed € 170 + iva per gli eventuali successivi.
Si raccomanda di segnalare all’organizzazione la presenza di esigenze particolari di accessibilità da parte degli espositori e dei relatori.
L’editore dovrà specificare, al momento dell’iscrizione, il numero di tavoli richiesto, un ordine di preferenze delle sale e l’eventuale proposta di presentazione libri. Le richieste saranno accolte compatibilmente con gli spazi e i tempi disponibili. L’accettazione sarà confermata dall’Organizzazione al termine delle iscrizioni in base alla disponibilità delle postazioni.
Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato al ricevimento della fattura elettronica con le modalità ivi indicate.
I libri da esporre dovranno pervenire dal 29/9/2022 al 1/10/2022 mattina presso il Castello San Salvatore, in via Sottocroda a Susegana, con consegna in proprio o tramite corriere esclusivamente nei seguenti giorni:
– giovedi 29/9/22 dalle 16 alle 18 (solo corrieri)
– venerdì 30/9/2022 alle 8 alle 18
– sabato 1/10/2022 dalle 8 alle 10 (solo editori).
Per i corrieri, il varco di passaggio ha altezza massima mt. 2,90 e larghezza massima mt 2,60.
La consegna del materiale espositivo dovrà essere sempre preceduta da appuntamento da concordare dal 12 al 23 settembre (via telefono al 0438/435020 – selezionando l’interno 6 – oppure via email a ) specificando il nome e il recapito telefonico dell’Editore, il numero dei colli in consegna e il vettore. Nei giorni di consegna sarà disponibile un’assistenza telefonica al numero 346 1868140.
Ogni collo, inoltre, dovrà riportare in evidenza il nome della casa editrice ed il numero progressivo di numerazione. Non verranno accettati colli spediti ad indirizzi e in giorni differenti da quanto sopra indicato. Sarà cura dell’Organizzazione provvedere al recapito dei colli presso la postazione assegnata nella mostra alla Casa Editrice.
Non si garantisce l’esposizione del materiale che perverrà oltre il termine indicato o senza previo appuntamento.