È con grande piacere che, io e il mio staff, abbiamo accolto l’invito di curare la direzione artistica di Libri in Cantina, evento che rappresenta pienamente la vocazione culturale di un territorio. Iniziamo questo viaggio sul filo di un tema, Rinascite. Un titolo che suona come un augurio e ci è sembrato il modo migliore per iniziare un nuovo corso e aprire la diciassettesima edizione di Libri In Cantina. “Rinascite” tuttavia non è solo un augurio, è una sfida. Ci troviamo a vivere in una società dominata dall’ombra di una crisi economica e di valori che sembra non passare mai, dove le contrapposizioni si sono accentuate e le comunità si disgregano. Eppure, se si guarda in controluce, si possono già intravedere germogli di futuro, rinascite già in corso. Basta spesso cambiare prospettiva, mettersi un paio di occhiali nuovi, smettere semplicemente di lamentarsi, guardarsi intorno e bonificare ognuno il proprio metro quadro.
E allora che cosa c’è di meglio di un festival che è insieme una mostra mercato della piccola e media editoria e una festa di comunità? Le case editrici indipendenti sono spesso quella parte del mondo librario capace di cogliere spunti ed esperienze alternative e innovative. La comunità che ritorna nelle piazze e nei luoghi più belli del proprio territorio ha già fatto la scelta di aprirsi a una prospettiva più grande, di non accontentarsi della lente distorta dei social media, che danno l’impressione di far parte di un grande gruppo, ma che, in realtà, chiudono ognuno nella propria opinione, nella propria rabbia, nella propria solitudine.
Faremo questo viaggio a tu per tu, alla scoperta delle rinascite dentro e fuori di noi, cercando non solo di conoscere cose nuove, ma anche di divertirci e di stare insieme. Il bello e il buono che si realizza è sempre il frutto di una comunità.
Emanuela Cananzi
Direttore artistico Lic
Presidente InArtEventi
… nel medievale castello di San Salvatore nei saloni di Palazzo Odoardo tante piccole case editrici nazionali presentano la loro produzione, originale ed indipendente, promuovono le novità editoriali, definiscono programmi e strategie per continuare ad essere protagoniste del mercato culturale.
Organizzata dall’Amministrazione Comunale di Susegana, in accordo di programma con la Regione del Veneto, con la contribuzione e il patrocinio della Provincia di Treviso, la Mostra Nazionale della Piccola e Media Editoria “Libri in Cantina”, non è solo una vetrina dell’editoria, ma alterna presentazioni di libri e autori a concerti musicali, piccoli intrattenimenti d’arte, reading di poesia, in un ambiente di fascino e originalità, circondato da un territorio perfettamente preservato dagli attacchi della industrializzazione e rimasto uguale a quello che si può ammirare nei quadri del grande pittore Cima da Conegliano.
Vincenza Scarpa
Il Sindaco di Susegana
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.