Libri in Cantina è un evento realizzato con il sostegno e la collaborazione di

Patrocinio della Regione del Veneto Provincia di Treviso Camera di Commercio di Treviso e Belluno
Comune di Susegana

Programma Libri in Cantina | 2011: 29 settembre – 2 ottobre

Nel corso della manifestazione

Municipio di Susegana – dal 26 settembre al 10 ottobre

“Pinocchio e gli altri personaggi della fantasia”: mostra collettiva di illustrazione a cura della Fondazione Mostra dell’Illustrazione di Sarmede. La mostra rimane aperta durante gli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali. Sabato 1 e domenica 2 ottobre 9.00-12.30 e 15.30-19.00

1° concorso “Il libro più bello in castello”

Ogni editore indicherĂ , esponendolo, il libro in concorso (per grafica, immagini e materiali). In giuria Stefano Notturno, Silvano Mezzavilla, Leo Pizzol, Cristina Pieropan, Claudio Beorchia. Premiazione alla Chiesa del Carmine domenica ore 15,00

Saletta dell’ufficio – sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle 14,30 alle 18,30

1° corso di calligrafia medievale (onciale e gotico) con Agneszka Kossowska (su prenotazione €35,00 a persona con materiale fornito)

Parco del castello – domenica 2 ottobre dalle ore 15 alle 18,00

Laboratorio di scienze, astronomia osservazione per bambini e ragazzi a cura di Elena Lazzaretto

Parco del castello – orario mostra

Le associazioni di susegana in mostra

Lungo la via di San Salvatore

“Artisti in castello”

Cantina Collalto – orario mostra

4ÂŞ mostra di editoria sulla Grande Guerra a cura della Libreria “La Pieve” di Pieve di Soligo
“150 anni di tricolore”, mostra a cura del “comitato 19 marzo 1848” di Vittorio Veneto

Prima di Libri in Cantina

Giovedì 29 Settembre

ore 21.00 – Chiesa del Carmine

“Viva l’Italia” Risorgimento e resistenza. Letture, musiche e immagini di e con Aldo Cazzullo. Al pianoforte Sabrina Reale, letture di Paolo Valerio, Michele Ghionna e Marianna Dal Collo; immagini di repertorio e montaggio video a cura di Roberto Guglielmi

Venerdì 30 Settembre

ore 21.00 – Chiesa del Carmine

Incontro con Natalino Balasso. Presentazione del libro “Il figlio rubato” a cura di Kellermann ed.

Libri in Cantina

Orario mostra: 10.30 – 19.30

Sabato 1 Ottobre

ore 10.30 – Cantine Collalto

Presentazione del libro “La rivoluzione industriale di Susegana” di Rudy Bortoluzzi. Intervengono Daniele Ceschin e Renato Donazzon a cura di Dario De Bastiani ed.

ore 10.30 – Chiesa del Carmine

Inaugurazione di Libri in Cantina. Incontro con Romano Montroni “A che serve leggere oggi? Il mestiere del libro…”: interviene Walter Pilotto

ore 10.30 – Sala della Terrazza

Dalla libertĂ  al federalismo. “Silvio Trentin tra storia e teoria politica”, a cura di Davide Cadeddu, con Giuseppe Gangemi, Pietrangelo Pettenò, Franco Manzato. A cura di Biblion ed.
Interverranno: Giuseppe Gangemi, Università di Padova; Davide Cadeddu, Università di Milano; Pietrangelo Pettenò, Consigliere Regione del Veneto; Franco Manzato, Assessore Regione del Veneto. Modera: Alessandro Marzo Magno, giornalista

ore 10.30 – Sala della Biblioteca

“Luce e materia” di Renato Marini con Lucia Franz, a cura di Medicina naturale di Fanny Baccichetti ed.

ore 12.00 – Cantine Collalto

Presentazione “Veneto agro. Operai e sindacati alla prova del leghismo (1980-2010)” di A. Casellato e G. Zazzera. Intervengono Livio Vanzetto e Paolino Barbiero a cura di Istresco

ore 12.00 – Sala della Terrazza

Presentazione del quaderno “Famiglia è risorsa”, interviene il giudice Antonio Fojadelli. A cura di Fondazione Ispirazione

ore 12.00 – Sala della Biblioteca

Presentazione del libro “Un grido al cielo” di Marina Feltri. A cura di Michael Editore

ore 15.00 – Chiesa del Carmine

Presentazione del libro “Kitchen. Un viaggio nella scuola di cucina” di Domenico Longo. A cura di Giacobino Editore

ore 15.00 – Cantine Collalto

La cucina della Grande Guerra: interviene Maria Cavasin. A cura di Sintesi&cultura

ore 15.00 – Sala della Terrazza

“Potterologia: 10 assaggi dell’universo di J.K. Rowling” di Marina Lenti con Sara Saorin. A cura di Camelopardus e Zampanera ed.

ore 15.00 – Sala della Biblioteca

“La luce, il buio e i segreti di AndrĂ . Sotto la croce”, a cura di La penna blu ed.

ore 16.30 – Chiesa del Carmine

Presentazione del libro “Attentato al Papa” di Sandro Provvisionato, a cura di Chiarelettere. Moderatore Francesco Dal Mas

ore 16.30 – Cantine Collalto

Presentazione del libro “Atene 1687. Venezia, i turchi e la distruzione del Partenone” di Alessandro Marzo Magno, Il Saggiatore

ore 16.30 – Sala della Terrazza

Presentazione del libro “Donne all’avventura nel lavoro” di Pier Paolo Becich di San Servolo e Francesca Lorenzet. A cura di Piazza editore

ore 16.30 – Sala della Biblioteca

Presentazione del libro “Estrella” di Ugo Sestieri, a cura di Goree ed.

ore 18.00 – Chiesa del Carmine

Presentazione del libro “Riscoprire le Prealpi trevigiane” di Giovanni Carraro. A cura di Ediciclo ed.

ore 18.00 – Cantine Collalto

Presentazione del libro “Non tutti i bastardi sono di Vienna” di Andrea Molesini. Presenta Teresa Bernardi. Sellerio

ore 18.00 – Sala della Terrazza

Presentazione del libro “Viaggio in Libia. I deserti” di Luciano Monti. A cura di Compiano Ed.

ore 18.00 – Sala della Biblioteca

Presentazione del libro “Giornale di viaggio” di Francesco IV d’Austria d’Este, con Alberto Cenci. A cura di Antiche porte ed.

ore 20.45 – Chiesa del Carmine

Concerto della “Corale San Salvatore” di Susegana

Domenica 2 Ottobre

ore 10.30 – Cantine Collalto

Presentazione del diario di guerra “Arditi sul Grappa” di Ermes Aurelio Rosa. Interviene Ruggero Dal Molin. A cura di Itinere ed.

ore 10.30 – Sala della Terrazza

Presentazione del libro “Poesie scelte” di Muca, Figliolia e De Bono con Clirim Muca. A cura di Albalibri ed.

ore 10.30 – Sala della Biblioteca

Presentazione del libro “Cesare nudo” di Emanuela Vartolo. A cura di Saecula ed.

Ore 11.00 – Chiesa del Carmine

“10 anni di Alberopoesia” con Antonella Barina. A cura di Edizioni dell’Autrice

ore 12.00 – Cantine Collalto

Presentazione del libro “La letteratura della Grande Guerra. Dalla testimonianza alla memoria” con Daniele Ceschin Sergio Tazzer, Alessandro Valenti

ore 12.00 – Sala della Terrazza

Editori e libri nella Repubblica Ceca. Interventi di Vaclav Sedy, Michal Rydval, Erik Lukavsky, Anežka Charvátová. Tiziana Menotti, traduttrice

ore 12.00 – Sala della Biblioteca

Presentazione del libro “Un viaggio lungo una vita” di Jose Moraga Figueroa con Francesco Giubilei. A cura di Historica Ed.

ore 14.45 – Cantine Collalto

Incontro dei gruppi di lettura e dei presidi del libro, in occasione della Settimana delle Biblioteche – Biblio-Day

Ore 15.00 – Chiesa del Carmine

Premiazione del concorso “In castello il libro più bello”. Intervengono i giurati Silvano Mezzavilla, Stefano Notturno, Cristina Pieropan e Leo Pizzol, Claudio Beorchia.

ore 15.00 – Sala della Terrazza

Presentazione del libro “Un pugno di sole. Poesie per sopravvivere” di Ferruccio Brugnaro. A cura di Zambon ed.

ore 15.00 – Sala della Biblioteca

Presentazione del libro “Chicaribo rente Brusaporco” di Enrico Grandesso con Pierpaolo Pregnolato. A cura di Damocle ed.

Ore 16.00 – Chiesa del Carmine

Presentazione del libro “A Est del Nordest. ln spider alla conquista del Far East d’Europa” di Maurizio Crema. Ediciclo Editore

ore 16.30 – Cantine Collalto

Presentazione del libro “Piave e dintorni, 1917 – 1918” di Sergio Tazzer con Sergio Zanellato e Stefania Bolzan. A cura di Kellermann Ed.

ore 16.30 – Sala della Terrazza

Presentazione del libro “La solitudine dell’animale” di Silvia Golfera con Elena Romito. A cura di Discanti Ed.

ore 16.30 – Sala della Biblioteca

Premiazione del XIII° Premio Poesia Colfosco, a cura della Pro Loco di Colfosco e Comune di Susegana

Ore 17.30 – Chiesa del Carmine

Incontro sul tema ‘Leggere unisce?’ “Ad alta voce Jam” partecipano i musicisti Enrica Bacchia e Yannick Da Re

Ore 17.30 – Sala della Terrazza

Presentazione del libro “Cenerontola, principessa all’arrembaggio” di Davide Nonino con Sara Furlan. A cura de Il Ciliegio ed.

ore 18.00 – Cantine Collalto

Presentazione del progetto “La strada del cibo”. “Viaggio nei Balcani” a cura di Elisabetta Tiveron e Nicola Fossella

ore 18.00 – Sala della Biblioteca

Presentazione del libro “I volti di Mohammed” di Donatella Mecca con Michele Gallo. A cura di La casa dell’amico ed.

ore 18.15 – Sala della Terrazza

Presentazione del libro “Giù le mani dal bouchet” di Laura Ferraioli con Giovanna Mancini e Francesco Lo Castro. A cura de Il Ciliegio ed.

Tutti gli eventi (ad eccezione dell’iscrizione al corso di calligrafia medievale) sono ad ingresso gratuito

Torna allo storico eventi



Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformitĂ  con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Al fine di usare e visualizzare correttamente questo sito, facciamo uso dei seguenti cookies richiesti.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi