Programma

2025
Per vedere i dettagli di ciascun evento, cliccate sopra l’evento stesso.
—-
In caso di maltempo le manifestazioni all’aperto potrebbero subire delle variazioni.
Per disposizione dell’Amministrazione Collalto non è consentito l’accesso ai cani al Castello San Salvatore.
Apertura mostra: sabato 10.00 – 19.30, domenica 10.00 – 18.30

Venerdì 3 ottobre

03ott10:0011:30Agnese Franceschini incontra gli studenti della scuola media

03ott17:0018:30Maratonina di lettura

03ott18:4520:45Maratona di lettura

03ott20:3023:00"Concerto d'autunno" della Corale San Salvatore

Sabato 4 ottobre

04ott10:3011:30Agnese Franceschin, "Te lo prometto"

04ott10:3011:30Premiazione concorso internazionale di poesia “Libri in cantina”

04ott11:0011:45Visita guidata alla mostra d’arte contemporanea

04ott11:0011:45"L’arte fuorilegge. Banksy dai muri ai musei (e oltre)" di Alessandra Orefice

04ott11:3012:15"Vecchi con le Panda" di Nicoletta Nicoletti - "Un’ottava sopra" di Erica Pradal

04ott11:3012:15"Treviso affrescata - la Treviso di ieri e di oggi" di Diego Zussa

04ott12:0012:45"A tavola con Giacomo Casanova" di Anna Maria Pellegrino e Giampiero Rorato

04ott12:3013:15"La minaccia. Musk l’aspirante tiranno" di Francesco Foti

04ott14:0014:45"Sui monti della libertà" di Luciano Cazzola

04ott14:3015:15"Elenco" di Christopher Linforth

04ott14:3015:15"Le dieci grandi parole. Indicazioni per la vita" di Pierluigi Di Piazza

04ott14:3015:30Alice Gualandi, "Sapevo solo disobbedire"

04ott15:0015:45"Il diario segreto di un elfo natalizio" di Erika Franceschini

04ott15:0015:45"Rotte mediterranee" di Sandro Carniel

04ott15:0017:00Passeggiata filosofica in itinere: mente e corpo

04ott15:3016:15Passaggi - paesaggi poetici e letterari del Gruppo “SeDici Parole”

04ott15:3016:15"Il segreto del vino dorato a Venezia" di Carla Coco

04ott15:3016:30Giulia Depentor, "Immemoriam, i cimiteri e le storie che li abitano"

04ott16:0016:45"Una impresa per cinque" di Maria Teresa Martin

04ott16:0017:00Laboratorio per bambini con Gianmarco Fontana, "Diario di un viaggio"

04ott16:3017:15"Sangue vuol sangue. La nuova indagine di Marino Mussolini" di Gabriele Di Giovanni

04ott16:3017:15"Sentieri di felicità" di Marco Ferrini

04ott16:3017:30Beatrice Bandiera, "C’era questa donna" di Daniele Mencarelli

04ott17:0017:45"Aritmie" di Lia Esposito

04ott17:0018:00Progetto “TeatroXtutti”, "Cima da Conegliano e la Madonna dell’Arancio"

04ott17:3018:15"Treviso nel cuore. Volti e luoghi celebri" di Domenico Basso

04ott17:3018:15Arcangelo Piai, "Paesaggi di memoria - Parole e immagini per raccontare tracce di memoria"

04ott17:3018:15"Vini armeni" di Manuela Da Cortà e Enrico Dal Bianco

04ott18:0018:45"L’eredità del silenzio" di Serena Perozzo

04ott18:3019:15"Connessi e plasmati. In (dis)equilibrio tra saggezza umana e intelligenza artificiale" di Pamela Boldrin

04ott18:3019:30Roberta Biagiarelli, "Srebrenica chiama Gaza"

Domenica 5 ottobre

05ott10:0011:00Paesaggi tra immaginario e realtà

05ott10:3011:15"Marea" di Nicola Cappellari

05ott11:0011:45"Una vetta del Darien" di Freya Stark

05ott11:0011:45"Litoranea in barca" di Gianluca Marcon

05ott11:0012:00Franco Arminio, "Mappa dei luoghi che appartengono a tutti perché nessuno li ha mai abitati"

05ott11:3012:15"Il fatto che il male esista mi angustia. Carteggio fra Andrea Zanzotto e Attilio Zambon 1937-1947" di Andrea Zanzotto

05ott11:3012:30Intrattenimento per bambini con Marco Capretta, "La pecorella Lella"

05ott12:0012:45Passaggi - paesaggi poetici e letterari del Gruppo “SeDici Parole”

05ott12:0012:45"Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio" curato da Luigi Latini e Simonetta Zanon

05ott12:3013:15"Un’inutile strage" di Alberto Galli

05ott14:0014:45"Lio Piccolo. Mille anni di storie, persone e destini nella laguna di Venezia. 1027-1976" di Piero Santostefano

05ott14:3015:00Franco Arminio, passeggiata poetica con musica

05ott14:3015:15"Quel posto vuoto accanto a me" di Marco Gallo

05ott14:3015:15"Nel caos incalzante" di Maria Vittoria Morina

05ott14:3015:30Francesco Vidotto, "Onesto"

05ott14:3015:30Intrattenimento per bambini con Marco Capretta, "Il mistero delle macchie scomparse"

05ott15:0015:45"Le miniere del Fursil. I fornari del vescovo di Bressanone" di Silvia Grego

05ott15:3016:15"Lo spirito della foresta" di Giulia Pancot

05ott15:3016:15"Matteo 18,6.10" di Wally Dall’Asta

05ott15:3016:15"Storie di resistenti. Treviso 1943-1945" a cura di Emilia Peatini

05ott15:3016:30Rick DuFer (Riccardo Dal Ferro), Passaggi - Paesaggi in filosofia

05ott16:0016:45"Canto Ineffabile" di Michela Cervesato

05ott16:3017:15Seminario "Passaggi - Paesaggi nelle terre del Prosecco"

05ott16:3017:15"Va’ dove ti portano i piedi" di Andrea Vismara

05ott16:3017:15"Un trionfo annunciato. Adelaide Ristori in America Latina" di Francesca Barraco

05ott16:3017:30Progetto “TeatroXtutti”, "Cima da Conegliano e la Madonna dell’Arancio"

05ott17:0017:45Visita guidata alla mostra d’arte contemporanea

05ott17:0017:45"Nostra signora della frontiera" di Andrea Mella

05ott17:3018:15"Così come sei" di Deborah Robazza

05ott17:3018:15"Veneto in cucina" di Luciana Sampogna

Durante la manifestazione

04ott(ott 4)10:0005(ott 5)19:00Mostra d’arte contemporanea “Paesaggi – Passaggi: spazio, tempo, spirito”

04ott(ott 4)10:3005(ott 5)18:30Paolo Celotto, laboratorio di tipografia filopoetica

04ott(ott 4)10:3005(ott 5)18:30Passaggi sul filo di lana del gruppo “Ai Ferri Corti”

04ott(ott 4)10:3005(ott 5)18:30Animazione degli "Amici e amiche della Biblioteca"

04ott(ott 4)10:3005(ott 5)18:30“Passaggi - Paesaggi” a cura dell’ArcheoSusegana Photogroup

04ott(ott 4)10:3005(ott 5)18:30“Paesaggi di memoria” di Arcangelo Piai

04ott(ott 4)10:3005(ott 5)18:30“Rifugi di pietra” a cura di ArcheoSusegana

04ott(ott 4)10:3005(ott 5)18:30Allestimenti artistici a cura del Centro Diurno “il Germoglio”

04ott(ott 4)11:0005(ott 5)18:30Ensemble Palladio