Libri

in cantina

PaEsaggi/PaSsaggi:

spazio, tempo, spirito

LibriInCantina 2025 è un gioco di parole “Passaggi/Paesaggi”. Cambia una lettera e la parola diventa altra: due parole tra loro strettamente connesse che aprono lo sguardo a dimensioni fisiche e metafisiche.

Il tema del Paesaggio sarà filo conduttore da declinarsi in tutte le sue sfaccettature. Paesaggio come luogo fisico, come luogo temporale, come luogo dell’anima: paesaggio segnato dal passaggio dell’uomo, delle sue attività e dalla storia, dal passare del tempo, paesaggio come luogo metafisico in cui abita lo spirito.

Ma il Paesaggio è anche il prodotto di tanti Passaggi. Ogni passaggio dell’uomo, in tutte le dimensioni, lascia un segno indelebile, una traccia per le future generazioni: da seguire o da evitare

Se il paesaggio fisico del nostro territorio ha spesso goduto nel tempo di “passaggi rispettosi”, con passo lieve, di una custodia ed un’attenzione che ne fanno una importante eredità, non sono mancati passaggi pesanti da cui bisogna comunque ripartire, ferite da rimarginare, a partire dalla violenza di due guerre, dall’euforia prepotente degli anni del boom economico che tanto cemento ci lasciano in eredità, fino alle monoculture di oggi. Passaggi da governare!

Un paesaggio da custodire ma anche passaggi da sedimentare e su cui riflettere, come i passaggi d’epoca che stiamo attraversando, il ribaltamento valoriale che ci lascia talora attoniti, i linguaggi crudi e impoveriti che imprigionano la complessità umana.

LibriInCantina 2025 è un nuovo PASSAGGIO con i suoi 50 espositori, gli incontri con gli autori a ciclo continuo e le poliedriche offerte culturali che spaziano in tutti i rami del sapere.

Incontreremo scrittori, filosofi, poeti, paesaggisti, architetti, docenti universitari, artisti, viaggiatori, storici, giornalisti  in un luogo che è esso stesso testimonianza di cura e custodia.

Vi aspettiamo per viverlo insieme: un PASSAGGIO con passo lieve in tanti PAESAGGI.

Lo Staff di LibriInCantina 2025