"Storie di resistenti. Treviso 1943-1945" a cura di Emilia Peatini
05ott15:3016:15"Storie di resistenti. Treviso 1943-1945" a cura di Emilia Peatini
Dettagli dell'evento
Presentazione del libro Storie di resistenti. Treviso 1943-1945 di Emilia Peatini a cura dell’autrice. E’ un libro collettaneo che raccoglie i saggi preparati lungo lo svolgimento del progetto “80 anni dalla Resistenza”
Dettagli dell'evento
Presentazione del libro Storie di resistenti. Treviso 1943-1945 di Emilia Peatini a cura dell’autrice.
E’ un libro collettaneo che raccoglie i saggi preparati lungo lo svolgimento del progetto “80 anni dalla Resistenza” e presentati negli incontro pubblici organizzati dall’istituto. I testi ripercorrono le date topiche di quei 20 mesi e le caratteristiche salienti della Resistenza nel trevigiano.
Saggi presenti nel volume:
*Luca Baldissara, “Ogni pensiero giusto era una conquista”. Per un ritorno alla storia della Resistenza.
*Giorgio Sbrissa, Il 25 luglio 1943 nei giornali trevigiani. La caduta. 123.700 battute.
*Federico Maistrello, L’8 settembre 1943 a Treviso e le sue conseguenze.
*Lucio De Bortoli, Bavaria e le origini della lotta di liberazione nel Trevigiano: le due visioni della Resistenza.
*Livio Vanzetto, La Resistenza nel Trevigiano.
*Livio Vanzetto, Appunti e spunti per una storia della “zone libere trevigiane”.
*Francesca Meneghetti, Il fiume carsico del non consenso, Una resistenza lunga?
*Lucio De Bortoli, Il ruolo del CLN di Montebelluna nella gestione delle attività partigiane di montagna e di pianura.
*Maura Mattiuzzo, don Angelo Dalla Torre. “Fatti connessi con la Resistenza”.
*Federico Maistrello, Toni Adami, avvocato, filosofo, comandante partigiano e le ultime ore della sua vita.
*Maria De Santi, Il partigiano Libero.
*Lucio De Bortoli, Lineamenti resistenziali: resistenze. La rivelazione della liberazione.
*Federico Maistrello, I giorni che precedettero la Liberazione di Treviso.
*Ernesto Brunetta, Treviso tra amministrazione alleata e governo del CLN.
Istresco
Orario
5 ottobre 2025 15:30 - 16:15(GMT+02:00)
Luogo
Sala della Biblioteca