"Storie di resistenti. Treviso 1943-1945" a cura di Emilia Peatini
05ott15:3016:15"Storie di resistenti. Treviso 1943-1945" a cura di Emilia Peatini
Dettagli dell'evento
Presentazione del libro Storie di resistenti. Treviso 1943-1945 di Emilia Peatini a cura dell’autrice. È possibile cercare di comprendere la Resistenza tutta, quei terribili venti mesi di guerra nel trevigiano, leggendo quattordici
Dettagli dell'evento
Presentazione del libro Storie di resistenti. Treviso 1943-1945 di Emilia Peatini a cura dell’autrice.
È possibile cercare di comprendere la Resistenza tutta, quei terribili venti mesi di guerra nel trevigiano, leggendo quattordici storie brevi?
Sì! Perché in queste storie vivono, e alcuni vi muoiono, i protagonisti della Resistenza: alcuni armati con i fucili; altri, con la generosità del loro animo; chi con preminenti gli ideali democratici e chi quelli della giustizia sociale; quelli che hanno lasciato un bel ricordo da subito e quelli che ancora, dopo ottant’anni, dividono le coscienze.
Queste storie si possono anche ‘leggere’ con gli occhi chiusi, ascoltandole proprio dalla voce di chi le ha scritte! Perché, prima di diventare un libro, le storie sono una serie di Podcast, prodotti dall’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea di Treviso, che si possono ascoltare sul canale Spotify e YouTube di ISTRESCO.
Nella trama del libro troverete anche un’altra storia: la sfida della public history, con i podcast, e il dibattito che ha suscitato tra gli autori. Possono i risultati di una ricerca storica diventare un prodotto culturale di ampia divulgazione e salvarsi? Noi ci abbiamo provato!
Istresco
Orario
Luogo
Sala della Biblioteca