Giorno settimana Venerdì 6.10.23
Luogo degli eventi
All
Astoria Lounge Wines Store
Biblioteca comunale
Bistrot Terrazza del Leccio
Cantine Collalto
Castello San Salvatore
Chiesa del Carmine
Corte interna del Castello
Cripta
Municipio
Municipio - Sala consiliare
Piazza Martiri della Libertà
Sala dei Castelli
Sala dei Conti di Treviso
Sala dei fiori
Sala dei tulipani
Sala della Biblioteca
Sala della Terrazza
Saletta dell'Angelo
Studiolo del Principe
Tensostruttura
Terrazza del leccio
territorio
Vineria Borgoluce
ottobre
06ott10:3011:30Giacomo Bertò incontra gli studenti della scuola media
Dettagli dell'evento
Il giovane scrittore Giacomo Bertò, insignito del Premio internazionale d’arte letteraria 2022, lo Switzerland Literary Prize 2021 e il Premio letterario internazionale “Città di Cattolica” 2021 incontra gli studenti della
Dettagli dell'evento
Il giovane scrittore Giacomo Bertò, insignito del Premio internazionale d’arte letteraria 2022, lo Switzerland Literary Prize 2021 e il Premio letterario internazionale “Città di Cattolica” 2021 incontra gli studenti della scuola media.
Nel 2020 era uscito il primo libro Jackyc’è e l’anno scorso era stato presentato a Libri in Cantina Un mare di vita.
Orario
(Venerdì) 10:30 - 11:30
Luogo
Municipio - Sala consiliare
Piazza Martiri della Libertà
Municipio - Sala consiliarePiazza Martiri della Libertà
06ott15:0016:00BookWeek Academy - Il mestiere del piccolo editore
Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Il mestiere del piccolo editore Interviene: Daniele Aiolfi, responsabile editoriale e cofondatore di Brè Edizioni
Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Il mestiere del piccolo editore
Interviene: Daniele Aiolfi, responsabile editoriale e cofondatore di Brè Edizioni
Orario
(Venerdì) 15:00 - 16:00
Luogo
Municipio - Sala consiliare
Piazza Martiri della Libertà
Municipio - Sala consiliarePiazza Martiri della Libertà
06ott16:3017:00BookWeek Academy - Editare la storia
Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Editare la storia. Perché il racconto del passato è così prolifico Interviene: Ruggero Favero, responsabile editoriale e commerciale Itinera Progetti
Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Editare la storia. Perché il racconto del passato è così prolifico
Interviene: Ruggero Favero, responsabile editoriale e commerciale Itinera Progetti
Orario
(Venerdì) 16:30 - 17:00
Luogo
Municipio - Sala consiliare
Piazza Martiri della Libertà
Municipio - Sala consiliarePiazza Martiri della Libertà
06ott18:0019:00BookWeek Academy - Il mestiere dell'editor | Cosa fa un direttore editoriale?

Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Il mestiere dell’editor Interviene: Alessia Uslenghi, senior editor Egea / Bocconi University Press – Cosa fa un direttore editoriale? Interviene: Fabio Ferlin, direttore editoriale Marsilio Editori
Dettagli dell'evento
BookWeek Academy
– Il mestiere dell’editor
Interviene: Alessia Uslenghi, senior editor Egea / Bocconi University Press
– Cosa fa un direttore editoriale?
Interviene: Fabio Ferlin, direttore editoriale Marsilio Editori
Orario
(Venerdì) 18:00 - 19:00
Luogo
Municipio - Sala consiliare
Piazza Martiri della Libertà
Municipio - Sala consiliarePiazza Martiri della Libertà
06ott21:0022:00BookWeek Academy - Come nasce una storia: il mestiere dello sceneggiatore

Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Come nasce una storia: il mestiere dello sceneggiatore Interviene: Marco B. Bucci, sceneggiatore e game designer, autore di Nomen Omen e Saetta Rossa
Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Come nasce una storia: il mestiere dello sceneggiatore
Interviene: Marco B. Bucci, sceneggiatore e game designer, autore di Nomen Omen e Saetta Rossa
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:00
Luogo
Municipio - Sala consiliare
Piazza Martiri della Libertà
Municipio - Sala consiliarePiazza Martiri della Libertà
06ott21:0023:00"Respira", concerto di Erica Boschiero

Dettagli dell'evento
Concerto di apertura di Erica Boschiero. Il respiro diventa la chiave di lettura di un’epoca che porta a galla tutte le nostre contraddizioni e le nostre tensioni più profonde. Siamo orfani
Dettagli dell'evento
Concerto di apertura di Erica Boschiero.
Il respiro diventa la chiave di lettura di un’epoca che porta a galla tutte le nostre contraddizioni e le nostre tensioni più profonde. Siamo orfani di comunità, di senso, di rapporti con la Terra. I paradigmi del passato vacillano, creando lo spazio per nuove priorità, nuove sensibilità, nuove visioni del futuro.
Intrecciando storie di migranti che riposano sul fondo del mare o risplendono nei campi come rubini al sole, di donne abusate dalla stessa mano che incendia foreste e fa strage di animali, di alberi di montagna spezzati da venti eccezionali che nonostante tutto cantano all’uomo canzoni d’amore, Erica Boschiero ci regala uno spaccato del presente, dalle cui crepe si intravede la luce di qualcosa di nuovo. Qualcosa a cui si approda solo attraversando il buio, imparando a restare fermi, riscoprendo l’atto del respirare e del prendersi cura, per poi muoversi in una direzione nuova, nella costruzione collettiva di un’ideale “città della gioia”.
fisarmonica, Sergio Marchesini | violoncello, Enrico Milani
basso e contrabbasso, Francesco Piovan
batteria, Andrea Ruggeri | chitarra slide, Gianluca Segato
fiati, Francesco Ganassin
Ingresso libero
In caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Parrocchiale fino ad esaurimento posti.
Per info:
Dettagli
Orario
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Luogo
Cantine Collalto
Via 24 maggio 1
Cantine CollaltoVia 24 maggio 1