Giorno settimana Sabato 7.10.23
Luogo degli eventi
All
Astoria Lounge Wines Store
Biblioteca comunale
Bistrot Terrazza del Leccio
Cantine Collalto
Castello San Salvatore
Chiesa del Carmine
Corte interna del Castello
Cripta
Municipio
Municipio - Sala consiliare
Piazza Martiri della Libertà
Sala dei Castelli
Sala dei Conti di Treviso
Sala dei fiori
Sala dei tulipani
Sala della Biblioteca
Sala della Terrazza
Saletta dell'Angelo
Studiolo del Principe
Tensostruttura
Terrazza del leccio
territorio
Vineria Borgoluce
ottobre
07ott10:0011:00Laboratori creativi per bambini dai 4 anni in su
Dettagli dell'evento
Laboratori creativi per bambini dai 4 anni in su a cura del gruppo “Amiche e amici della Biblioteca di Susegana”
Dettagli dell'evento
Laboratori creativi per bambini dai 4 anni in su a cura del gruppo “Amiche e amici della Biblioteca di Susegana”
Orario
(Sabato) 10:00 - 11:00
Luogo
Corte interna del Castello
Corte interna del Castello
Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994) di Anna Ferrando Interviene: Anna Ferrando, docente di Storia transnazionale della cultura nell’Italia contemporanea Università di Pavia
Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994) di Anna Ferrando
Interviene: Anna Ferrando, docente di Storia transnazionale della cultura nell’Italia contemporanea Università di Pavia
Orario
(Sabato) 10:30 - 11:15
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
07ott11:0011:30Inaugurazione mostra "Collalto fortificata e l'arte della balestra"
Dettagli dell'evento
Inaugurazione mostra Collalto fortificata e l’arte della balestra, a cura di ArcheoSusegana. La mostra è aperta durante Libri in Cantina; visite guidate gratuite alla mostra. Saranno esposte 14 balestre fedelmente ricostruite dall’artigiano
Dettagli dell'evento
Inaugurazione mostra Collalto fortificata e l’arte della balestra, a cura di ArcheoSusegana.
La mostra è aperta durante Libri in Cantina; visite guidate gratuite alla mostra.
Saranno esposte 14 balestre fedelmente ricostruite dall’artigiano armaiolo Mario Dall’Armi, partendo da reperti originali o progetti. È invece di Swan Dall’Armi la ricerca storica che supporta la progettazione delle balestre.
ArcheoSusegana organizza la mostra e presenta un “Quaderno” dove, insieme alle immagini delle balestre e alle schede tecniche delle armi esposte, c’è uno studio sulla fortificazione del Castello di Collalto nel 1373, durate la “Guerra dei confini” tra la Repubblica di Venezia e il padovano Francesco I da Carrara, appoggiato dal re d’Ungheria Federico il Grande. Partendo da una pergamena conservata all’Archivio di Stato di Brno in Repubblica Ceka, l’architetto Michele Potocnik ha sviluppato un’ipotesi grafica di come potrebbe essere stato il castello a quell’epoca. Il quaderno “Collalto fortificata e l’arte della balestra” sarà disponibile al banchetto di ArcheoSusegana insieme ad altre pubblicazioni.
Dettagli
Orario
(Sabato) 11:00 - 11:30
Luogo
Chiesa del Carmine
Chiesa del Carmine
07ott11:0012:00“Libricina”, spettacolo per bambini 5-11 anni
Dettagli dell'evento
Spettacolo per bambini 5-11 anni, Libricina, “un viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie nel mondo incantato dei libri”, a cura di Marica Rampazzo
Dettagli dell'evento
Spettacolo per bambini 5-11 anni, Libricina, “un viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie nel mondo incantato dei libri”, a cura di Marica Rampazzo
Orario
(Sabato) 11:00 - 12:00
Luogo
Corte interna del Castello
Corte interna del Castello
Dettagli dell'evento
Presentazione di Preludio al Ghetto di Venezia. Gli ebrei sotto i dogi (1216-1516) di Renata Segre e Teaching Modern Languages on Ancient Roots a cura di Caterina Carpinato.
Dettagli dell'evento
Presentazione di Preludio al Ghetto di Venezia. Gli ebrei sotto i dogi (1216-1516) di Renata Segre e Teaching Modern Languages on Ancient Roots a cura di Caterina Carpinato.
Una storia della presenza ebraica a Venezia e nella Serenissima Repubblica prima dell’istituzione del Ghetto di Venezia non era ancora mai stata scritta, in assenza di un’indagine nelle fonti documentarie degli archivi e delle biblioteche. Il libro di Renata Segre, frutto di una ventennale ricerca sistematica, intende smentire il mito di uno stanziamento degli ebrei a Venezia solo dal 1516. L’ambito documentario copre quasi trecento anni (tra metà del Duecento e secondo decennio del Cinquecento), ossia dalle prime sicure presenze di ebrei al loro definitivo insediamento nell’area urbana denominata Ghetto (nuovo), in un periodo particolarmente travagliato della storia veneziana. In questo quadro storico, un rilievo speciale va riconosciuto a Mestre, che, a ridosso del XV secolo, assurse a capitale dell’ebraismo veneto: non solo vi operavano i banchi di prestito feneratizio, ma vi trovarono sede l’unica sinagoga ufficiale, l’ostello e il cimitero. Purtroppo nessuna di queste testimonianze si è preservata, e la stessa memoria di quella comunità si è presto cancellata. Una vicenda molto simile si è prodotta a Treviso, primario centro ashkenazita, scomparso a fine Quattrocento, a differenza di Padova, sola tra le maggiori e più antiche comunità ebraiche a superare i secoli, senza mai poter contendere la primazia al Ghetto di Venezia.
Possono le pietre raccontarci qualcosa? Si possono imparare le lingue osservando i resti archeologici di Verona, Tarragona e Kalamata? Perché le lingue hanno una storia? Perché abbiamo bisogno di rappresentare le parole? Nel volume “Teaching Modern Languages on Ancient Roots” curato da Caterina Carpinato poniamo anche altri interrogativi e cerchiamo alcune risposte.
Edizioni Ca’ Foscari
Dettagli
Orario
(Sabato) 11:30 - 12:15
Luogo
Studiolo del Principe
Studiolo del Principe
07ott11:3012:15"Leggere per i giovani, un atto di fiducia per il futuro"
Dettagli dell'evento
Presentazione di Leggere per i giovani, un atto di fiducia per il futuro di autori vari. Presentazione a cura dell’editore. Leggere ad alta voce, progettare percorsi di lettura per le nuove generazioni
Dettagli dell'evento
Presentazione di Leggere per i giovani, un atto di fiducia per il futuro di autori vari. Presentazione a cura dell’editore.
Leggere ad alta voce, progettare percorsi di lettura per le nuove generazioni è un impegno che Leggere per leggere porta avanti da almeno due generazioni. Le lettrici e i lettori di Leggere per Leggere incontrano il pubblico e raccontano i principali progetti di promozione ed educazione alla lettura che li vedono protagonisti in scuole, biblioteche, musei, festival, eventi culturali e anche luoghi insoliti.
Leggere per leggere | Barchetta blu
Dettagli
Orario
(Sabato) 11:30 - 12:15
Luogo
Sala della Biblioteca
Sala della Biblioteca
07ott11:3012:30BookWeek - Luca Zaia, "I pessimisti non fanno fortuna"

Dettagli dell'evento
BookWeek – Luca Zaia, I pessimisti non fanno fortuna Interviene: Luca Zaia, presidente Regione Veneto Con la schiettezza e la passione che lo hanno reso una delle figure più popolari e vicine ai
Dettagli dell'evento
BookWeek – Luca Zaia, I pessimisti non fanno fortuna
Interviene: Luca Zaia, presidente Regione Veneto
Con la schiettezza e la passione che lo hanno reso una delle figure più popolari e vicine ai cittadini, Luca Zaia si racconta per recuperare attraverso i ricordi lo slancio di un paese in cui «mai è mancata la forza per guardare al futuro con ottimismo, anche nei momenti peggiori». Ne ricava indicazioni e spunti per definire quanto ancora resta da fare su questioni che, oggi più che mai, ci riguardano tutti da vicino. Nella testimonianza di chi non smette di credere nel futuro, un invito a esercitare la libertà di scelta, non cedendo al pessimismo, «l’ultimo atteggiamento di cui ha bisogno la nostra comunità di fronte alle sfide che la attendono e che sono altrettanto dure rispetto a quelle in cui è già impegnata».
Conduce: Roberto Borin, vicecaporedattore La Tribuna di Treviso
Dettagli
Orario
(Sabato) 11:30 - 12:30
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
07ott12:0012:45"Il viaggio del Priore" di Alfonso Maggi
Dettagli dell'evento
Presentazione di Il viaggio del Priore di Alfonso Maggi (1720 circa – 1797) a cura di Daniela Stiaffini, presenta Alberto Cenci. È l’Italia dell’Ancien régime il luogo in cui si sviluppano
Dettagli dell'evento
Presentazione di Il viaggio del Priore di Alfonso Maggi (1720 circa – 1797) a cura di Daniela Stiaffini, presenta Alberto Cenci.
È l’Italia dell’Ancien régime il luogo in cui si sviluppano questi viaggi che il Priore dalla certosa di Pisa, intraprende a metà Settecento scavalcando i versanti appenninici, la Lombardia e il Piemonte fino al Delfinato francese, appuntandosi ogni minimo particolare sui costi, le distanze, le emozioni affrontate, sulle caratteristiche dei luoghi e dei monumenti.
Antiche Porte Editrice
Orario
(Sabato) 12:00 - 12:45
Luogo
Saletta dell'Angelo
Saletta dell'Angelo
Dettagli dell'evento
Presentazione di Tra il cielo e la terra – I preziosi tesori custoditi dal nostro corpo di Paolo Rocchetti. Presenta Paolo Rocchetti. Il nostro mondo sta cambiando forma. Conoscere noi stessi
Dettagli dell'evento
Presentazione di Tra il cielo e la terra – I preziosi tesori custoditi dal nostro corpo di Paolo Rocchetti. Presenta Paolo Rocchetti.
Il nostro mondo sta cambiando forma. Conoscere noi stessi è condizione necessaria per poter scegliere consapevolmente un nuovo e più umano modo di vivere. Da questo punto di vista il nostro corpo è il più completo ed esatto “testo” sulle nostre origini e la nostra vera natura che sia mai stato scritto. La sua forma e la sua fisiologia evidenziano il senso e lo scopo della nostra presenza sulla Terra. È commovente scoprire come il corpo custodisca straordinarie e a volte dimenticate abilità: siamo infatti intessuti di potere, bellezza, magia, poesia, amore, gentilezza, piacere, abilità di relazione e cooperazione, potere di guarigione, veggenza. A proposito di ciò, il testo contiene moltissime informazioni e descrizioni. Lo scopo non è solo spiegare e dimostrare ma soprattutto risvegliare nel nostro cuore la verità di noi e da lì originare una nuova vita. L’auspicio è che sia un vero e proprio “libro medicina” utile per conoscere, liberare e guarire noi stessi.
Michael edizioni
Dettagli
Orario
(Sabato) 12:30 - 13:15
Luogo
Sala della Biblioteca
Sala della Biblioteca
07ott12:3013:15"Lungo strade di polvere" di Giovanna Tiso
Dettagli dell'evento
Presentazione di Lungo strade di polvere di Giovanna Tiso. Presenta Emilio Antoniol. Terzo volume della collana OTTO, Lungo strade di Polvere è un diario di viaggio di Giovanna che racconta la
Dettagli dell'evento
Presentazione di Lungo strade di polvere di Giovanna Tiso. Presenta Emilio Antoniol.
Terzo volume della collana OTTO, Lungo strade di Polvere è un diario di viaggio di Giovanna che racconta la sua esperienza di tirocinio formativo in Costa d’Avorio, in Africa, all’interno del percorso di studio che l’ha portata a laurearsi in Architettura allo Iuav di Venezia nel 2023. Un’esperienza di vita e di crescita personale all’interno delle comunità locali dei villaggi ivoriani dove, grazie al supporto dell’associazione locale Eau et Miel, Giovanna ha contribuito alla costruzione di alcuni edifici per la comunità (una cisterna per l’acqua e un essiccatoio per il legno) usando tecniche tradizionali.
Il nostro mondo sta cambiando forma. Conoscere noi stessi è condizione necessaria per poter scegliere consapevolmente un nuovo e più umano modo di vivere. Da questo punto di vista il nostro corpo è il più completo ed esatto “testo” sulle nostre origini e la nostra vera natura che sia mai stato scritto. La sua forma e la sua fisiologia evidenziano il senso e lo scopo della nostra presenza sulla Terra. È commovente scoprire come il corpo custodisca straordinarie e a volte dimenticate abilità: siamo infatti intessuti di potere, bellezza, magia, poesia, amore, gentilezza, piacere, abilità di relazione e cooperazione, potere di guarigione, veggenza. A proposito di ciò, il testo contiene moltissime informazioni e descrizioni. Lo scopo non è solo spiegare e dimostrare ma soprattutto risvegliare nel nostro cuore la verità di noi e da lì originare una nuova vita. L’auspicio è che sia un vero e proprio “libro medicina” utile per conoscere, liberare e guarire noi stessi.
Anteferma edizioni
Dettagli
Orario
(Sabato) 12:30 - 13:15
Luogo
Studiolo del Principe
Studiolo del Principe
07ott14:0014:45"Hexen" di Alessandro Schümperlin
Dettagli dell'evento
Presentazione di Hexen di Alessandro Schümperlin, presenta Vanessa Ferrari. Un’avventura in puro stile steampunk, sempre in bilico tra realifatti storici e versioni alternative ed ucroniche degli stessi. Un romanzo ingrado di
Dettagli dell'evento
Presentazione di Hexen di Alessandro Schümperlin, presenta Vanessa Ferrari.
Un’avventura in puro stile steampunk, sempre in bilico tra realifatti storici e versioni alternative ed ucroniche degli stessi. Un romanzo ingrado di appassionare non solo il tipico lettore dello steampunk, ma anche chi ha passione per l’horror, con un tributo al grande HP Lovecraft, e il giallo “old school”. Il seguito di Hermeneutics è qui e gli attori principali del precedente romanzo tornano con le loro rocambolesche avventure.
Linee Infinite
Dettagli
Orario
(Sabato) 14:00 - 14:45
Luogo
Saletta dell'Angelo
Saletta dell'Angelo
07ott14:3015:15"Strada del Prosecco: un museo diffuso"
Dettagli dell'evento
Presentazione del libro curato da a cura di PierAntonio Val e Gian Maria Casadei, Strada del Prosecco: un museo diffuso. Presentazione a cura dell’editore. La Strada del Vino (ora Strada del
Dettagli dell'evento
Presentazione del libro curato da a cura di PierAntonio Val e Gian Maria Casadei, Strada del Prosecco: un museo diffuso. Presentazione a cura dell’editore.
La Strada del Vino (ora Strada del Prosecco) per prima in Italia ha contribuito a trasformare, già dagli anni ’60, un modo di guardare il paesaggio, oggi Patrimonio dell’Umanità. Tale sguardo innovativo e lungimirante ha generato politiche, cooperazione condivisa e una progettualità efficace nel tempo lungo, che ha concorso a creare prosperità diffusa, progresso civile e il successo di questi luoghi. Il testo ne ripercorre e analizza criticamente le virtualità, lo sviluppo e descrive il paesaggio culturale che l’ha generata.
Le Botteghe del Vino sono nate come luoghi da vedere e per vedere il paesaggio. Rigenerate, oggi possono essere la spina dorsale di un museo diffuso sostenibile per narrare e promuovere le qualità e i prodotti del territorio. Con un rinnovato atteggiamento il libro suggerisce alcune concrete strategie per una nuova progettualità e per una continua valorizzazione, all’interno di quello che viene definito qui “respiro del paesaggio”. Emergono considerazioni più generali sul senso e le forme di come costruire oggi un linguaggio dialogante e sostenibile per una
“rigenerazione del passato prossimo” entro un contesto definito da Goffredo Parise “picassiano e barbarico”.
Anteferma edizioni – Presentazione abbinata alla cantina Borgoluce
Dettagli
Orario
(Sabato) 14:30 - 15:15
Luogo
Sala della Biblioteca
Sala della Biblioteca
Dettagli dell'evento
Presentazione de I Gialli Piazza: Caccia al sindaco di Stefano Tomasoni e La luce del tramonto di Stefano Masini. Presenta Silvano Piazza. Stefano Tomasoni racconta della piccola città di Gorzone (nome di
Dettagli dell'evento
Presentazione de I Gialli Piazza: Caccia al sindaco di Stefano Tomasoni e La luce del tramonto di Stefano Masini. Presenta Silvano Piazza.
Stefano Tomasoni racconta della piccola città di Gorzone (nome di fantasia dentro una realissima provincia di Vicenza) dove vivono i gemelli Adriano e Mariano Drago. Il primo è titolare dell’impresa di pompe funebri di famiglia, il secondo è professore di italiano. Ma vivono anche la sindacalista di lungo corso Alice Cumerlato, il preside Francesco Ceccon detto Checocecòn, indomito indipendentista veneto, il segretario di Forza Italia, l’avvocato Concetto Caiazzo, e quello del Pd, il pacato Gianluca Visetti. Mentre Adriano rivoluziona i funerali cittadini lanciando un nuovo servizio molto gradito dai clienti, e mentre Mariano organizza corsi di dialetto per bambini delle elementari che riscuotono grande successo, in città si avvicinano le elezioni per il rinnovo del sindaco. Centrodestra e centrosinistra si mettono alla ricerca del candidato ideale alla fascia tricolore: qualcuno di “fresco” e fuori dalle logiche di partito, per avere maggiori chance di vittoria in un clima di distacco generale dalla politica e di voglia di rinnovamento. Ma c’è da fare i conti con il preside indipendentista, con una lettera che arriva dal passato e con vicende private che sollevano piccoli scandali e piccole vendette. E si sa: finché una campagna elettorale non è finita, tutto può succedere.
Perché Roberta si è uccisa? È la domanda da cui parte Stefano Masini nel suo romanzo. Nella prima periferia del profondo Nordest, tra burocrazia e faccendieri, sgangherati campetti e ricchi centri sportivi, tra realtà vera e virtuale, cerca risposte l’ispettrice Beatrice Scalzi, alleata per forza di un impiegato precario, ossessionato da un improbabile libro sui cantautori, più o meno noti, dell’altro millennio. Ci sono sciami di brasiliani a caccia di cittadinanze e dipendenti comunali sempre sull’orlo di una crisi di nervi, lontanissimi dalla pensione e dalla felicità. C’è una donna che sopravvive al lutto del figlio, un’enigmatica suora alla mensa dei poveri, un segugio della carta stampata nel pozzo nero di un clan criminale. E una bambina di cui si sono perse le tracce.
Piazza editore
Dettagli
Orario
(Sabato) 14:30 - 15:15
Luogo
Studiolo del Principe
Studiolo del Principe
07ott15:0015:45"Sei troppo!" di Maria Gianola
Dettagli dell'evento
Presentazione di Sei troppo! di Maria Gianola. Lettura animata. Presentazione a cura dell’editore. Elefante è sempre troppo: troppo grande, troppo lungo, troppo pesante… insomma veramente troppo! Riusciranno i suoi amici ad
Dettagli dell'evento
Presentazione di Sei troppo! di Maria Gianola. Lettura animata. Presentazione a cura dell’editore.
Elefante è sempre troppo: troppo grande, troppo lungo, troppo pesante… insomma veramente troppo!
Riusciranno i suoi amici ad accettarlo e a trovargli un posto davvero grande nei loro cuori?
Una collana di albi scritti ed illustrati da Maria Gianola per accompagnare la crescita emotiva e la condivisione serena degli affetti. Storie delicate come piccole impronte, che tracceranno un sentiero di scoperta nel cuore dei nostri bambini, aiutandoli a diventare grandi.
Raffaello Libri
Dettagli
Orario
(Sabato) 15:00 - 15:45
Luogo
Corte interna del Castello
Corte interna del Castello
07ott15:0015:45"Un piano per salvare il Pianeta" di Glenn Weinreb
Dettagli dell'evento
Presentazione di Un piano per salvare il Pianeta: Come contrastare il cambiamento climatico in modo economico e politicamente fattibile di Glenn Weinreb. Traduzione di Maurizio Di Paolo Emilio, presenta Daniele
Dettagli dell'evento
Presentazione di Un piano per salvare il Pianeta: Come contrastare il cambiamento climatico in modo economico e politicamente fattibile di Glenn Weinreb. Traduzione di Maurizio Di Paolo Emilio, presenta Daniele Aiolfi / Silvia Ripà.
Glenn Weinreb, non è un visionario, ma il direttore del Manhattan 2 Project, un’organizzazione no-profit con sede a Cambridge, che si occupa di ricerca sulle soluzioni al cambiamento climatico. Ha pubblicato più di chiunque altro nel settore dell’elettronica su questo argomento. La strategia economica mondiale per risolvere il problema del cambiamento climatico consiste nell’incoraggiare individui, aziende, città e regioni a ridurre le emissioni di CO2. A prima vista, questa strategia potrebbe sembrare ragionevole. Invece è sbagliata, perché ogni piccola entità non ha la capacità fisica di decarbonizzarsi al costo più basso. In questo illuminate saggio scoprirai delle soluzioni efficaci e per giunta economiche, ma soprattutto, fattibili. Anche tu puoi salvare il pianeta! Questo libro è open source. Pertanto, chiunque può copiare, modificare e rinominare gratuitamente il file Word originale e pubblicare il proprio piano.
Brè edizioni
Dettagli
Orario
(Sabato) 15:00 - 15:45
Luogo
Saletta dell'Angelo
Saletta dell'Angelo
07ott15:0015:45BookWeek - Alessandra Minello, "Non è un paese per madri"

Dettagli dell'evento
BookWeek – Alessandra Minello, Non è un paese per madri Interviene: Alessandra Minello, docente di Demografia storica Università di Padova In Italia nascono sempre meno bambini, aumentano le donne senza figli, chi diventa madre
Dettagli dell'evento
BookWeek – Alessandra Minello, Non è un paese per madri
Interviene: Alessandra Minello, docente di Demografia storica Università di Padova
In Italia nascono sempre meno bambini, aumentano le donne senza figli, chi diventa madre lo fa sempre più tardi. Perché una dimensione della vita che dovrebbe essere semplice è diventata così complicata? Per rispondere bisogna affrontare sia gli aspetti culturali sia quelli strutturali che pesano sulle spalle delle italiane. Tra i primi, il mito della maternità che esercita una pressione fortissima nel nome di un ideale di perfezione. Tra gli aspetti strutturali, mancanza di servizi per l’infanzia, congedi parentali non equamente distribuiti e incertezza lavorativa. In questo saggio – informatissimo e ricco di dati – idee e proposte per superare la crisi demografica e per immaginare una società in cui vita professionale e vita privata siano in armonia.
Conduce: Maria Gaia Fusilli, caporedattore VeneziePost
Dettagli
Orario
(Sabato) 15:00 - 15:45
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
Dettagli dell'evento
Reading di poesie da Tutti i pesci del mare di Francesca Ruth Brandes, Un suono imperfetto di Cristina Ceroni e Parole immaginate di Valter Arnaldo Esposito. Presenta il prof. Alessandro
Dettagli dell'evento
Reading di poesie da Tutti i pesci del mare di Francesca Ruth Brandes, Un suono imperfetto di Cristina Ceroni e Parole immaginate di Valter Arnaldo Esposito. Presenta il prof. Alessandro Scarsella.
Tre poeti veneziani in un reading di poesie , fatto di parole e immagini che possano accompagnare il lettore attraverso il prisma di emozioni, suoni imperfetti, amore. Tre autori che vivo e operano a Venezia in un intenso recital per il pubblico di Libri in cantina.
È sempre una questione di amore, si attraversino giorni limpidi o si elabori il lutto. Perché ci vuole più coraggio ad avere fiducia nelle radici profonde di un rapporto, a praticare la presenza piuttosto che l’assenza. È un esercizio costante, anch’esso pratica amorosa, percepire l’essere di chi abbiamo scelto nella nostra vita come ineludibile, oltrepassare le barriere del tempo e dello spazio. Nello scorrere dei versi, Francesca Ruth Brandes evidenzia che l’aura delle persone che non sono più con noi fisicamente, nonostante tutto, permane. Che la presenza è qualcosa di più complesso dell’essere tangibile. È una dimensione storica e affettiva che ci trasforma, giorno dopo giorno, ci rincuora e illumina cosa conti davvero.
Quella di Cristina Ceroni, alla sua opera prima, è una parola abitabile, confidente, come un sorriso appena accennato. Voce familiare che non esclude affatto l’inquietudine, l’ombra. Un mormorio in bilico sul precipizio. La verità, sembra dirci l’autrice, sta sempre oltre. Oltre le storie, oltre l’illusione di riprodurre un suono perfetto. Con questa intima consapevolezza, bisogna attraversare l’imprecisione. Il suono imperfetto è così bello, perché prevede la speranza.
Valter Esposito con Parole immaginate ci offre un posto in prima fila da dove poter guardare lo spettacolo della vita, in questo caso la sua, ma che in realtà è quella di tutti noi. Un viaggio fatto di parole e immagini che accompagnano il lettore attraverso il prisma di emozioni che vengono messe a nudo e dalle quali non si può fare a meno di essere avvolti e coinvolti. Il poeta assume diversi ruoli: bambino, figlio, amante, vagabondo, mendicante e arriva però a spogliarsi di ogni maschera restando “solo” Valter, perché unicamente in questo modo “Ora i passi diventano leggeri, veloci, più leggeri. Le mani escono dalle tasche e si liberano nell’aria. Sono libero, libero di vivere.” Un lavoro ricco di malinconia, ma carico di gioia, un piccolo inno alla vita.
Biblion edizioni
Dettagli
Orario
(Sabato) 15:30 - 16:15
Luogo
Studiolo del Principe
Studiolo del Principe
Dettagli dell'evento
Presentazione di L’inconscio dei sogni – Un viaggio nell’interpretazioni dei messaggi interiori di Francesca Barraco. Presenta Silvio Canavese. Quando si sogna è già difficile ricordare i sogni al risveglio, ma quando ciò
Dettagli dell'evento
Presentazione di L’inconscio dei sogni – Un viaggio nell’interpretazioni dei messaggi interiori di Francesca Barraco. Presenta Silvio Canavese.
Quando si sogna è già difficile ricordare i sogni al risveglio, ma quando ciò accade l’abilità di comprenderne i messaggi, che sono quelli che ci arrivano, a ognuno di noi dal proprio inconscio, si creano storie che possono illuminare la nostra Vita.
Keltia editrice
Orario
(Sabato) 15:30 - 16:15
Luogo
Sala della Biblioteca
Sala della Biblioteca
07ott15:3015:50“Nel castello dei destini incrociati”
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune. Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine Orari spettacolo (sabato
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune.
Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin
Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine
Orari spettacolo (sabato 7 – domenica 8): 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00
Gruppi: da max 20 prenotati
Durata spettacolo: 90 minuti.
Si richiede di arrivare 20 minuti prima per la registrazione. A spettacolo iniziato non è possibile aggiungersi.
Prenotazioni: https://forms.gle/AU8puQAhpWbe7gdq8
Sito: www.progettoteatroxtutti.it
Dettagli
Orario
(Sabato) 15:30 - 15:50
Luogo
Chiesa del Carmine
Chiesa del Carmine
07ott16:0016:45"Alla scoperta delle colline del Prosecco" di Giovanni Carraro
Dettagli dell'evento
Presentazione di Alla scoperta delle colline del Prosecco di Giovanni Carraro. Presenta Giovanni Carraro. Una guida che offre passeggiate adatte a tutti, dalle semplici camminate di pianura tra borghi e città
Dettagli dell'evento
Presentazione di Alla scoperta delle colline del Prosecco di Giovanni Carraro. Presenta Giovanni Carraro.
Una guida che offre passeggiate adatte a tutti, dalle semplici camminate di pianura tra borghi e città d’arte, agli itinerari più impegnativi e avventurosi sui rilievi maggiori della dorsale collinare: 405 km di sentieri costituiti da 40 percorsi incluso il Cammino delle Colline del Prosecco da compiere in quattro tappe giornaliere tra Vidor e Vittorio Veneto. I singoli itinerari sono minuziosamente descritti e corredati da mappe Tabacco, altimetria, grado di difficoltà, distanza, georeferenziazione, foto di dettaglio e approfondimenti storici e culturali.
Dario de Bastiani editore – Presentazione abbinata alla Cantina Astoria
Dettagli
Orario
(Sabato) 16:00 - 16:45
Luogo
Saletta dell'Angelo
Saletta dell'Angelo
07ott16:0017:00“Libricina”, spettacolo per bambini 5-11 anni
Dettagli dell'evento
Spettacolo per bambini 5-11 anni, Libricina, “un viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie nel mondo incantato dei libri”, a cura di Marica Rampazzo
Dettagli dell'evento
Spettacolo per bambini 5-11 anni, Libricina, “un viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie nel mondo incantato dei libri”, a cura di Marica Rampazzo
Orario
(Sabato) 16:00 - 17:00
Luogo
Corte interna del Castello
Corte interna del Castello
07ott16:0016:20“Nel castello dei destini incrociati”
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune. Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine Orari spettacolo (sabato
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune.
Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin
Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine
Orari spettacolo (sabato 7 – domenica 8): 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00
Gruppi: da max 20 prenotati
Durata spettacolo: 90 minuti.
Si richiede di arrivare 20 minuti prima per la registrazione. A spettacolo iniziato non è possibile aggiungersi.
Prenotazioni: https://forms.gle/AU8puQAhpWbe7gdq8
Sito: www.progettoteatroxtutti.it
Dettagli
Orario
(Sabato) 16:00 - 16:20
Luogo
Chiesa del Carmine
Chiesa del Carmine
07ott16:3016:50“Nel castello dei destini incrociati”
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune. Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine Orari spettacolo (sabato
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune.
Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin
Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine
Orari spettacolo (sabato 7 – domenica 8): 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00
Gruppi: da max 20 prenotati
Durata spettacolo: 90 minuti.
Si richiede di arrivare 20 minuti prima per la registrazione. A spettacolo iniziato non è possibile aggiungersi.
Prenotazioni: https://forms.gle/AU8puQAhpWbe7gdq8
Sito: www.progettoteatroxtutti.it
Dettagli
Orario
(Sabato) 16:30 - 16:50
Luogo
Chiesa del Carmine
Chiesa del Carmine
07ott16:3017:15"Alla ricerca dell'Uno" di Çlirim Muça
Dettagli dell'evento
Presentazione di Alla ricerca dell’Uno di Çlirim Muça. Presenta Lorella de Bon. Per chi scrive haiku il grande poeta Bashō è un po’ un profeta per il genere, perché l’haiku fu
Dettagli dell'evento
Presentazione di Alla ricerca dell’Uno di Çlirim Muça. Presenta Lorella de Bon.
Per chi scrive haiku il grande poeta Bashō è un po’ un profeta per il genere, perché l’haiku fu codificato e rivoluzionato proprio grazie a lui. Quei numeri ci raccontano che sono passati 325 anni dalla morte del grande poeta giapponese e per chi scrive haiku quella data è molto importante. Ecco spiegato il titolo del libro. Una raccolta suddivisa in quattro sezioni che si rifanno ai quattro elementi: fuoco, aria, terra, acqua. Sono componimenti scritti nel corso di diversi anni, con tanto stupore e passione, viaggiando per l’Italia in lungo e in largo. Compaiono nel libro anche i renga, catene di haiku composte con altri amici di penna o di tasto; infine gli haiga, scritti da solo o a più mani. Esperienze di scrittura, queste, che consiglio a tutti i poeti. Qua e là nel libro ho inserito anche qualche haikai, perché anche la risata fa parte della vita.
La Vita Felice
Dettagli
Orario
(Sabato) 16:30 - 17:15
Luogo
Studiolo del Principe
Studiolo del Principe
07ott16:3017:15BookWeek - Carlo Cottarelli, "Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia"

Dettagli dell'evento
BookWeek – Carlo Cottarelli, Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia Interviene: Carlo Cottarelli, economista ed editorialista italiano, ex direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale Cos’hanno in comune il sogno libertario delle criptovalute,
Dettagli dell'evento
BookWeek – Carlo Cottarelli, Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia
Interviene: Carlo Cottarelli, economista ed editorialista italiano, ex direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale
Cos’hanno in comune il sogno libertario delle criptovalute, quello tecnocratico dell’indipendenza delle banche centrali, la finanziarizzazione del sistema economico, l’abolizione della fatica attraverso la tecnologia, la globalizzazione e un mondo senza barriere, l’illusione della crescita infinita e l’idea che, tagliando le tasse ai ricchi, tutti staranno meglio, come con la flat tax? Sono sette grandi sogni immaginati e concretizzati da riformisti visionari, uomini e donne con la volontà di cambiare il mondo, idee geniali che messe a confronto con la realtà, hanno preso la direzione sbagliata.
Conduce: Fabrizio Brancoli, direttore “La Tribuna di Treviso”
Dettagli
Orario
(Sabato) 16:30 - 17:15
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
07ott16:3017:15"Cammina Triveneto" di Alberto Fiorin
Dettagli dell'evento
Presentazione di Cammina Triveneto – 20 vacanze a piedi in Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia di Alberto Fiorin. Presentazione a cura dell’editore. La guida ideale per organizzare una
Dettagli dell'evento
Presentazione di Cammina Triveneto – 20 vacanze a piedi in Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia di Alberto Fiorin. Presentazione a cura dell’editore.
La guida ideale per organizzare una vacanza a piedi seguendo i più suggestivi cammini presenti in Triveneto. Una ventina di itinerari a piedi lungo i cammini più interessanti del Triveneto, ognuno dotato di una propria segnaletica e una propria struttura organizzata. Gli itinerari, alla portata di tutti, sono compresi tra gli 80 e i 150 chilometri di lunghezza per una durata che varia dalle quattro alle sette tappe: in alcuni casi sono presentati alcuni tratti di percorsi di più lunga gittata, a volte anche internazionali (vedi Via Claudia Augusta, via Postumia, Via Romea) che attraversano il Triveneto.
Ogni percorso è descritto nel dettaglio grazie a precise indicazioni e cartine realizzate appositamente.
Ediciclo editore – Presentazione abbinata alla cantina Terre Boscaratto
Dettagli
Orario
(Sabato) 16:30 - 17:15
Luogo
Sala della Biblioteca
Sala della Biblioteca
07ott17:0018:15"Foto&Racconti" di Antonio Menegon
Dettagli dell'evento
Presentazione del libro Foto&Racconti di Antonio Menegon (De Bastiani Editore) a cura di Arcangelo Piai. Giunto alla tredicesima esperienza narrativa, Antonio Menegon ha raccolto 7 racconti brevi e 264 fotografie per
Dettagli dell'evento
Presentazione del libro Foto&Racconti di Antonio Menegon (De Bastiani Editore) a cura di Arcangelo Piai.
Giunto alla tredicesima esperienza narrativa, Antonio Menegon ha raccolto 7 racconti brevi e 264 fotografie per andare a comporre un libro che, fin dalla prefazione, ha a che fare con il quadrato. Le fotografie, tutte di forma quadrata, rappresentano pochi paesaggi e tanti soggetti incontrati per strada e immortalati col telefonino. Spesso le immagini sono associabili ai racconti contenuti nel libro, e danno forma a un prodotto editoriale agile e di piacevole consultazione.
Voci narranti Claudia De March ed Enzo Capitanio.
Dettagli
Orario
(Sabato) 17:00 - 18:15
Luogo
Chiesa del Carmine
Chiesa del Carmine
07ott17:0017:20“Nel castello dei destini incrociati”
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune. Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine Orari spettacolo (sabato
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune.
Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin
Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine
Orari spettacolo (sabato 7 – domenica 8): 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00
Gruppi: da max 20 prenotati
Durata spettacolo: 90 minuti.
Si richiede di arrivare 20 minuti prima per la registrazione. A spettacolo iniziato non è possibile aggiungersi.
Prenotazioni: https://forms.gle/AU8puQAhpWbe7gdq8
Sito: www.progettoteatroxtutti.it
Dettagli
Orario
(Sabato) 17:00 - 17:20
Luogo
Chiesa del Carmine
Chiesa del Carmine
07ott17:0017:45"La nuova era" di Simonetta Marenzi
Dettagli dell'evento
Presentazione di La nuova era di Simonetta Marenzi. Presentazione a cura dell’editore. Simonetta Marenzi in questo saggio, nato durante la pandemia da COVID 19, fa alcune riflessioni sull’importanza di una compartecipazione
Dettagli dell'evento
Presentazione di La nuova era di Simonetta Marenzi. Presentazione a cura dell’editore.
Simonetta Marenzi in questo saggio, nato durante la pandemia da COVID 19, fa alcune riflessioni sull’importanza di una compartecipazione tra gli esseri umani, in base alle proprie predisposizioni e possibilità, per facilitare e sostenere i cambiamenti riguardanti vari campi: economico, fnanziario e sociale, fondamentali per superare la crisi globale che sta attanagliando il nostro pianeta.
L’autrice affronta questi temi con la consapevolezza che la molteplicità e la distinzione è emanazione dell’Essere.
Edizioni Il Ciliegio
Dettagli
Orario
(Sabato) 17:00 - 17:45
Luogo
Saletta dell'Angelo
Saletta dell'Angelo
07ott17:3018:15"Ciao Mattia" di Guido Lorenzon
Dettagli dell'evento
Presentazione di Ciao Mattia di Guido Lorenzon. Presentazione a cura di Giordano Casonato. Lo studente della generazione Z è morto in fabbrica a 18 anni durante l’alternanza scuola-lavoro. Tra l’incidente e
Dettagli dell'evento
Presentazione di Ciao Mattia di Guido Lorenzon. Presentazione a cura di Giordano Casonato.
Lo studente della generazione Z è morto in fabbrica a 18 anni durante l’alternanza scuola-lavoro. Tra l’incidente e i funerali passano dieci giorni di indagini, di incertezze e di manifestazioni studentesche.
In questo tempo egli gode di una forma inspiegabile di esistenza e penetra il suo futuro. Comprende le origini dell’incidente che ha provocato la sua morte violenta, la genesi profonda del mondo e il modo di smontare le trasformazioni chimiche che producono la morte.
Il suo obiettivo è la start up che possa contrastare le ‘officine biologiche’ che trasformano in CO2 la vita delle persone.
Dario de Bastiani editore
Dettagli
Orario
(Sabato) 17:30 - 18:15
Luogo
Studiolo del Principe
Studiolo del Principe
07ott17:3018:15"Nuovo e vecchio mondo" di Clelia Romano Pellicano
Dettagli dell'evento
Presentazione di Nuovo e vecchio mondo. Vita e parole di una pioniera del femminismo di Clelia Romano Pellicano. Presenta Clara Stella. Aprendo questo libro, scoprirete la vita e la voce di
Dettagli dell'evento
Presentazione di Nuovo e vecchio mondo. Vita e parole di una pioniera del femminismo di Clelia Romano Pellicano. Presenta Clara Stella.
Aprendo questo libro, scoprirete la vita e la voce di Clelia Pellicano con una selezione mirata di novelle e scritti giornalistici sulla sua esperienza di conferenziera e relatrice. La condizione della donna, nel matrimonio e nei vari strati sociali della società, sono il soggetto di crudi ritratti d’epoca di cui vengono smascherate ipocrisie e ingiustizie di una Italia rurale e piccolo-borghese all’alba del Novecento.
Le Plurali Editrice
Dettagli
Orario
(Sabato) 17:30 - 18:15
Luogo
Sala della Biblioteca
Sala della Biblioteca
07ott18:0018:45"Come le strope. Storie di ambientalismo nel Veneto e nella bassa padovana"
Dettagli dell'evento
Presentazione di Come le strope. Storie di ambientalismo nel Veneto e nella bassa padovana di AA.VV. Presentano Giada Zandonà, Alessandro Tasinato e altri . Il volume raccoglie storie e testimonianze sulle
Dettagli dell'evento
Presentazione di Come le strope. Storie di ambientalismo nel Veneto e nella bassa padovana di AA.VV. Presentano Giada Zandonà, Alessandro Tasinato e altri .
Il volume raccoglie storie e testimonianze sulle vicende e lotte per la salvaguardia ambientale dei Colli Euganei (Padova) dagli anni Cinquanta a oggi.
Tracciati editore
Orario
(Sabato) 18:00 - 18:45
Luogo
Saletta dell'Angelo
Saletta dell'Angelo

Dettagli dell'evento
BookWeek – Silvia Moroni, Parla sostenibile. Poche (tante) parole per diffondere il verbo green Interviene: Silvia Moroni Dal cibo alla raccolta differenziata, un racconto concreto della sostenibilità, strettamente collegato alla nostra routine quotidiana. Ogni
Dettagli dell'evento
BookWeek – Silvia Moroni, Parla sostenibile. Poche (tante) parole per diffondere il verbo green
Interviene: Silvia Moroni
Dal cibo alla raccolta differenziata, un racconto concreto della sostenibilità, strettamente collegato alla nostra routine quotidiana. Ogni nostra scelta, infatti, influenza i grandi numeri del cambiamento climatico, a prima vista così lontani. Il riciclo, i risparmi ma anche l’acqua in bottiglia (!). Come vestirsi e viaggiare in modo meno impattante. Tutto qui? Ma naturalmente no… Come la mettiamo con la perdita di biodiversità? E con l’uso dell’energia? E, infine, sì, anche la parità di genere ha a che fare con la sostenibilità.
Conduce: Maria Gaia Fusilli, caporedattore “VeneziePost”
Dettagli
Orario
(Sabato) 18:00 - 18:45
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
07ott18:3019:15"Wildbacher" di Enzo Michelet e Sergio Tazzer
Dettagli dell'evento
Presentazione di Wildbacher. Dalla Stiria dei Celti a vitigno di eccellenza delle colline trevigiane di Enzo Michelet e Sergio Tazzer. Presentazione di Enzo Michelet e Sergio Tazzer. Il Wildbacher è un
Dettagli dell'evento
Presentazione di Wildbacher. Dalla Stiria dei Celti a vitigno di eccellenza delle colline trevigiane di Enzo Michelet e Sergio Tazzer. Presentazione di Enzo Michelet e Sergio Tazzer.
Il Wildbacher è un vitigno a bacca nera originario della Stiria, in Austria, dove si pensa fosse coltivato sin dall’epoca celtica.
È presente in Italia in una sola area, ristrettissima: il comune di Susegana, in Veneto, sui colli trevigiani.
La storia del Wildbacher in quei luoghi trova le sue origini nel lontano XVIII secolo, quando il conte Antonio Rambaldo di Collalto fece impiantare questo particolare vitigno nei propri possedimenti.
Soltanto due sono le aziende che ne mantengono la coltivazione e lo vinificano. Un prodotto estremamente rappresentativo di un territorio affascinante, caratterizzato dalla bellezza e dolcezza del paesaggio collinare e da una tradizione enologica di importanza internazionale. Un’eccellenza che guarda al futuro con radici che affondano e risalgono a ritroso i secoli.
Kellermann editore – Presentazione abbinata a Cantine Collalto
Dettagli
Orario
(Sabato) 18:30 - 19:15
Luogo
Sala della Biblioteca
Sala della Biblioteca
07ott20:0022:00"La montagna nel bicchiere | A 60 anni dalla tragedia del Vajont"
Dettagli dell'evento
Il racconto drammatico dei giorni del Vajont, cosa è accaduto il 9 ottobre 1963, chi c’era e chi non c’era più, le colpe e cosa è rimasto. Per decenni si è
Dettagli dell'evento
Il racconto drammatico dei giorni del Vajont, cosa è accaduto il 9 ottobre 1963, chi c’era e chi non c’era più, le colpe e cosa è rimasto. Per decenni si è parlato di catastrofe naturale. Nel cimitero di Fortogna ci sono duemila tombe, metà sono vuote, l’acqua e il fango non hanno mai restituito i corpi.
Una tragedia annunciata, le colpe non sono da attribuire al destino, ma all’avidità degli uomini, agli interessi talmente grandi da nascondere per decenni responsabilità e complicità. Una sentenza attesa decenni ha reso in qualche modo giustizia.
Sessant’anni dopo, cosa è rimasto nella memoria collettiva degli italiani. Ha ragione Mauro Corona il 9 ottobre di ogni anno deve essere dedicato ai morti non soltanto del Vajont, ma di tutti i disastri causati dall’uomo in Italia e attribuiti alla natura. Dalle alluvioni al Ponte Morandi.
Un giornalista (Edoardo Pittalis) e due musicisti (il cantautore Gualtiero Bertelli e Cimo Nogarin) ripercorrono la storia sulle cronache di allora e sulla memoria di oggi. Parole, canzoni, musiche e immagini per non dimenticare. E la voce del coro dei bambini di Longarone del 1963, trovata in una cassetta di latta che ha resistito al fango. Voci incise su un vecchio magnetofono. Quasi tutti quei bambini sono morti quella notte del 9 ottobre.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti con priorità alle prenotazioni.
Dettagli
Orario
(Sabato) 20:00 - 22:00
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana