Giorno settimana Domenica 8.10.23
Luogo degli eventi
All
Astoria Lounge Wines Store
Biblioteca comunale
Bistrot Terrazza del Leccio
Cantine Collalto
Castello San Salvatore
Chiesa del Carmine
Corte interna del Castello
Cripta
Municipio
Municipio - Sala consiliare
Piazza Martiri della Libertà
Sala dei Castelli
Sala dei Conti di Treviso
Sala dei fiori
Sala dei tulipani
Sala della Biblioteca
Sala della Terrazza
Saletta dell'Angelo
Studiolo del Principe
Tensostruttura
Terrazza del leccio
territorio
Vineria Borgoluce
ottobre
08ott9:3010:15BookWeek Academy - Il mestiere dello scrittore
Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Il mestiere dello scrittore Interviene: Erica Donzella, docente di Storia ed elementi dell’editoria italiana Accademia delle Editorie (Catania). Autrice del libro Labyrinthos. Un modello di scrittura (Villaggio Maori
Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Il mestiere dello scrittore
Interviene: Erica Donzella, docente di Storia ed elementi dell’editoria italiana Accademia delle Editorie (Catania). Autrice del libro Labyrinthos. Un modello di scrittura (Villaggio Maori Edizioni) e direttrice della scuola di scrittura Aleph di Catania
Orario
(Domenica) 9:30 - 10:15
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
08ott9:3012:00Le dolci colline di Collalto
Dettagli dell'evento
In occasione di “Libri in cantina” vi porteremo alla scoperta dei meravigliosi boschi vicino al Castello di San Salvatore. Boschi di querce e carpini, uno degli ultimi lembi di vegetazione
Dettagli dell'evento
In occasione di “Libri in cantina” vi porteremo alla scoperta dei meravigliosi boschi vicino al Castello di San Salvatore.
Boschi di querce e carpini, uno degli ultimi lembi di vegetazione rimasti come un importante serbatoio di biodiversità.
Il percorso si snoda attraverso prati, vigneti e boschi, affiancando in alcuni tratti anche il torrente che lambisce queste terre. Un alternarsi di ambienti molto diversi tra loro che permetteranno di parlare di flora, fauna e paesaggio.
Il tutto con splendidi panorami sulle Prealpi trevigiane e le colline trevigiane, patrimonio UNESCO.
Ritrovo: ore 9.30 all’ingresso delle cantine Collalto via XXIV Maggio, 1
Durata: circa 2-2.5 ore
Lunghezza: 7 km circa
Dislivello: 100m
Costo: 15 euro adulti, 8 euro dai 17 ai 6 anni. Gratis sotto i 6 anni. Il costo comprende l’ accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata e l’assicurazione RC.
Prenotazione obbligatoria ai seguenti recapiti: 370 1389543 –
Dettagli
Orario
(Domenica) 9:30 - 12:00
Luogo
territorio
territoriovarie location, vedi descrizione
08ott10:0011:00Cartoline da Susegana
Dettagli dell'evento
Cartoline da Susegana, a cura de “La Mucca Gialla”. Dopo aver ascoltato la lettura di alcuni albi illustrati a tema, i bambini realizzeranno la propria cartolina ispirandosi al Castello di San
Dettagli dell'evento
Cartoline da Susegana, a cura de “La Mucca Gialla”.
Dopo aver ascoltato la lettura di alcuni albi illustrati a tema, i bambini realizzeranno la propria cartolina ispirandosi al Castello di San Salvatore e i suoi immaginari e fantastici abitanti
Orario
(Domenica) 10:00 - 11:00
Luogo
Corte interna del Castello
Corte interna del Castello
08ott10:0011:00Laboratori creativi per bambini dai 4 anni in su
Dettagli dell'evento
Laboratori creativi per bambini dai 4 anni in su a cura del gruppo “Amiche e amici della Biblioteca di Susegana”
Dettagli dell'evento
Laboratori creativi per bambini dai 4 anni in su a cura del gruppo “Amiche e amici della Biblioteca di Susegana”
Orario
(Domenica) 10:00 - 11:00
Luogo
Corte interna del Castello
Corte interna del Castello
Dettagli dell'evento
Presentazione di Suolo come paesaggio. Nature, attraversamenti e immersioni, nuove topografie a cura di Luigi Latini e Simonetta Zanon. Presentano Simonetta Zanon e Giacomo Certini. Se è vero che l’attenzione per
Dettagli dell'evento
Presentazione di Suolo come paesaggio. Nature, attraversamenti e immersioni, nuove topografie a cura di Luigi Latini e Simonetta Zanon. Presentano Simonetta Zanon e Giacomo Certini.
Se è vero che l’attenzione per il suolo, ecosistema complesso indispensabile per la nostra sopravvivenza e prezioso scrigno di biodiversità, oggi è molto alta, sia nelle teorie sia nelle pratiche e nelle sperimentazioni sul campo, è anche vero che troppo spesso si sente ancora parlare del suolo come di una superficie disponibile a qualunque uso, una tela inerte dai colori sbiaditi, che diventa interessante solo quando ci si appoggia qualcosa sopra oppure, al contrario, vi si nasconde qualcosa sotto.
Riprendendo i temi in discussione nel corso delle omonime Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2020, i quindici autori del volume Suolo come paesaggio ribadiscono, attraverso le loro esperienze e i loro orientamenti disciplinari e culturali diversi, la tesi comune che il suolo abbia invece valore di per sé, che non sia solo un bene primario, insostituibile nella definizione delle caratteristiche e della qualità del nostro ambiente e dei nostri paesaggi, ma sia esso stesso paesaggio.
Il suolo è tessuto connettivo, nutrimento e processo vitale che accompagna la nostra esperienza di vita, è dimensione fisica, sociale ed estetica nella quale risiede la sostanza dei luoghi abitati e il senso della nostra appartenenza al paesaggio e alla Terra.
Fondazione Benetton
Dettagli
Orario
(Domenica) 10:30 - 11:15
Luogo
Saletta dell'Angelo
Saletta dell'Angelo
08ott11:0011:45"Luigi Gui, il ministro della scuola media gratuita per tutti" di Francesco Cassandro
Dettagli dell'evento
Presentazione di Luigi Gui, il ministro della scuola media gratuita per tutti di Francesco Cassandro. Presenta Giacinto Bevilacqua. Luigi Gui (Padova, 26 settembre 1914 – Padova, 26 aprile 2010) è considerato
Dettagli dell'evento
Presentazione di Luigi Gui, il ministro della scuola media gratuita per tutti di Francesco Cassandro. Presenta Giacinto Bevilacqua.
Luigi Gui (Padova, 26 settembre 1914 – Padova, 26 aprile 2010) è considerato uno dei padri della Repubblica. Esponente della Democrazia Cristiana, è membro dell’Assemblea Costituente e poi deputato, senatore e ministro della Pubblica istruzione (1962-1968), della Difesa (1968-1970), della Sanità (1973-1974), per l’organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni (1974) e dell’Interno (1974-1976).
La vita e la carriera del padovano Luigi Gui riemergono nel fresco quadro ricostruito grazie alla lunga intervista di Francesco Cassandro e alle testimonianze dirette dei figli Benedetto e Daniele Gui e di Tino Bedin, Corrado Belci, Paolo Giaretta e Dino Scantamburlo.
Alba Edizioni
Dettagli
Orario
(Domenica) 11:00 - 11:45
Luogo
Sala della Biblioteca
Sala della Biblioteca
08ott11:0012:00BookWeek - Immigrazione, la mia esperienza positiva (non solo per Masterchef)

Dettagli dell'evento
BookWeek – Immigrazione, la mia esperienza positiva (non solo per Masterchef) Dialogano: Tracy, vincitrice di Masterchef 11, autrice di Soul Kitchen, le mie ricette per nutrire l’anima (Baldini e Castoldi) e Maria
Dettagli dell'evento
BookWeek – Immigrazione, la mia esperienza positiva (non solo per Masterchef)
Dialogano: Tracy, vincitrice di Masterchef 11, autrice di Soul Kitchen, le mie ricette per nutrire l’anima (Baldini e Castoldi) e Maria Cristina Piovesana, presidente ALF Group
Conduce: Filiberto Zovico, direttore “VeneziePost”
Orario
(Domenica) 11:00 - 12:00
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
Dettagli dell'evento
“Il carretto delle fiabe”: un cantastorie, un musicista ed un carretto ed è subito divertimento. Spettacolo per tutti a cura di “Il mulino di RosenKranz” con Roberto Pagura e Michele
Dettagli dell'evento
“Il carretto delle fiabe”: un cantastorie, un musicista ed un carretto ed è subito divertimento. Spettacolo per tutti a cura di “Il mulino di RosenKranz” con Roberto Pagura e Michele Pucci alla chitarra
Orario
(Domenica) 11:00 - 12:00
Luogo
Corte interna del Castello
Corte interna del Castello
08ott11:3012:15"Un diario senza giorni" di Agnese Scapinello
Dettagli dell'evento
Presentazione di Un diario senza giorni di Agnese Scapinello. Presenta Paolo Zaja. Molti momenti da dedicare a se stessi e alla riflessione: ecco cosa ha rappresentato il biennio pandemico per l’autrice,
Dettagli dell'evento
Presentazione di Un diario senza giorni di Agnese Scapinello. Presenta Paolo Zaja.
Molti momenti da dedicare a se stessi e alla riflessione: ecco cosa ha rappresentato il biennio pandemico per l’autrice, che in Un diario senza giorni racconta l’ingordigia del tempo – e il suo fallimentare tentativo di acciuffare lo “scaltro lestofante” –, un grande evasore che ha causato enormi stravolgimenti, all’economia mondiale così come alle abitudini di ognuno, alle stagioni sciistiche e balneari e ai semplici e imprescindibili eventi della vita.
Edizioni Dialoghi
Dettagli
Orario
(Domenica) 11:30 - 12:15
Luogo
Saletta dell'Angelo
Saletta dell'Angelo
Dettagli dell'evento
Presentazione di I giorni invisibili di Camilla Ziglia, Adriana Tasin, Ilaria Biondi, Maria Mancino e Umberto Vecchi. Presenta Monica Zanon. Tra le pagine di questa antologia troverete quattro poetesse assolutamente diverse
Dettagli dell'evento
Presentazione di I giorni invisibili di Camilla Ziglia, Adriana Tasin, Ilaria Biondi, Maria Mancino e Umberto Vecchi. Presenta Monica Zanon.
Tra le pagine di questa antologia troverete quattro poetesse assolutamente diverse e riconoscibili nel proprio linguaggio specifico, importanti voci del panorama italiano poetico e contemporaneo: Camilla Ziglia, Adriana Tasin, Ilaria Biondi e Maria Mancino (in arte Maggie), ognuna con una mini-silloge di cinque poesie accompagnata da un incipit fotografico di Umberto Vecchi.
Le due forme sono congeniali, non atte a mera descrizione didascalica, ma pronte ad aprire nuove possibilità, traduzioni della realtà e del sogno, del visibile e dell’invisibile, che inciti chi si avvicina a questa antologia all’apertura dell’obiettivo.
Necessario è stato ampliare l’obiettivo sull’argomento comune tra le mini sillogi: la pandemia, il lockdown. In risposta a nuove parole per “limitare i contagi”, la poesia ci é venuta in soccorso.
Ancora una volta ci salva, la più misteriosa espressione dell’anima, che può essere paragonabile a un buco bianco, il più grande mistero della fisica, così essa è stata la risposta al buco nero da cui siamo stati inghiottiti: l’appiglio, il dialogo con noi stessi e con l’altro, la rifrazione di luce; non a caso la poesia si festeggia nel primo giorno di primavera, come rinascita, augurio, nonostante la paura, i drammi, i silenzi, la pressione mediatica del 2020.
Il Babi Editore
Dettagli
Orario
(Domenica) 12:00 - 12:45
Luogo
Sala della Biblioteca
Sala della Biblioteca
08ott14:0014:45"Dodici filosofi | Dodici massime"
Dettagli dell'evento
Presentazione di Dodici filosofi | Dodici massime di autori vari. Presentano Giorgia Favero, caporedattrice de La Chiave di Sophia e curatrice della pubblicazione, Massimiliano Mattiuzzo e Luca Mauceri, autori. Chi si
Dettagli dell'evento
Presentazione di Dodici filosofi | Dodici massime di autori vari. Presentano Giorgia Favero, caporedattrice de La Chiave di Sophia e curatrice della pubblicazione, Massimiliano Mattiuzzo e Luca Mauceri, autori.
Chi si è avvicinato alla filosofia lo ha fatto sempre in modo parziale, partendo da frammenti, intuizioni. Spesso è rimasto affascinato da una spiegazione a scuola del proprio professore o semplicemente da una frase, una citazione, incontrata per caso, addirittura in alcune delle serie tv più recenti o in un videogioco di ultima generazione.
Il libro propone le citazioni più popolari dei filosofi di ogni tempo accompagnate da un commento puntuale che spinge il lettore all’approfondimento, allontanandolo da un “citazionismo selvaggio”. Si potrà così scoprire, in più di un caso, come il senso stesso di una famosa citazione sia molto diverso rispetto a quello che credevamo.
Nodo edizioni
Dettagli
Orario
(Domenica) 14:00 - 14:45
Luogo
Saletta dell'Angelo
Saletta dell'Angelo
08ott14:0014:45"Franco Battiato & Giusto Pio – Uno sguardo dal ponte" di Stefano Pio

Dettagli dell'evento
Presentazione di Franco Battiato & Giusto Pio – Uno sguardo dal ponte di Stefano Pio. Federica Augusta Rossi, giornalista, incontra l’autore Stefano Pio, figlio di Giusto Pio. Il volume racconta
Dettagli dell'evento
Presentazione di Franco Battiato & Giusto Pio – Uno sguardo dal ponte di Stefano Pio. Federica Augusta Rossi, giornalista, incontra l’autore Stefano Pio, figlio di Giusto Pio.
Il volume racconta di Franco Battiato, una delle icone più rappresentative della musica e della cultura italiana, attraverso le parole di Giusto Pio, il musicista a lui legato in un fecondo sodalizio grazie al quale sono nati album discografici come L’era del cinghiale bianco e La voce del padrone, entrati nell’immaginario collettivo degli Italiani. Questa testimonianza d’eccezione ci riconduce agli anni 1970-1980, alla genesi di quelle musiche da tutti amate, mostrate dal suo interno attraverso lo “sguardo” di chi ne fu artefice e co-autore insieme a Battiato. Giusto Pio e Franco Battiato furono alleati, grandi amici complici e sodali. Esploratori di universi artistici in continuo mutamento, sensibili agli input che in quei tumultuosi anni provenivano sia dall’Occidente sia dall’Oriente, riuscirono a fonderne con libertà creativa i punti cardinali spaziando fra musica sperimentale, improvvisazione, musica classica, opera, teatro e naturalmente musica pop.
Stefano, autore del libro, musicista e testimone diretto degli eventi in esso riportati, fornisce la corretta cornice storica di questo magico sodalizio: attraverso l’immediata semplicità dei fatti ci racconta come e perché Battiato e Pio, con la loro singolarità artistica, abbiano lasciato un’impronta indelebile nella canzone popolare italiana, determinandone una svolta epocale.
Antiga Edizioni
Dettagli
Orario
(Domenica) 14:00 - 14:45
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
08ott14:3015:15"Pèdo ‘l tacón de ‘l bus" di Fulcio Bortot
Dettagli dell'evento
Presentazione di Pèdo ‘l tacón de ‘l bus di Fulcio Bortot. Presenta Martina Reolon È l’attaccamento alla sua provincia e alle genti che la popolano a spingere Fulcio in un’avventura tanto
Dettagli dell'evento
Presentazione di Pèdo ‘l tacón de ‘l bus di Fulcio Bortot. Presenta Martina Reolon
È l’attaccamento alla sua provincia e alle genti che la popolano a spingere Fulcio in un’avventura tanto affascinante quanto complessa: una raccolta di proverbi, modi di dire e soprannomi tramandati per secoli lungo le sponde del fiume Piave.
La raccolta è iniziata una sessantina d’anni fa, quando il piccolo Fulcio, incantato dagli insegnamenti – rigorosamente in vernacolo bellunese – del nonno Giovanni Battista, ha cominciato a maturare dentro di sé un forte interesse verso quella lingua e quella tradizione che sembravano iniziare a perdersi in un mare di neologismi e novità culturali.
Studi e approfondimenti avevano dimostrato che fin dall’antichità i popoli stanziati lungo le rive dei grandi fiumi erano legati da un filo conduttore rappresentato proprio da proverbi, modi di dire e precetti morali; sulla scia di questa consapevolezza l’autore di Pedo ‘l tacón de ‘l bus ha allora avviato una ricerca sul campo, raccogliendo in maniera capillare da Sappada, dove si trovano le sorgenti del Piave, a Jesolo, in corrispondenza della foce, ogni affermazione caratteristica, ogni esclamazione, ogni soprannome che fossero utili alla causa.
Dario de Bastiani Editore
Dettagli
Orario
(Domenica) 14:30 - 15:15
Luogo
Studiolo del Principe
Studiolo del Principe
08ott14:3015:15"Mario Rigoni Stern. L'intervista" di Marisa Dalla Costa
Dettagli dell'evento
Presentazione di Mario Rigoni Stern. L’intervista di Marisa Dalla Costa. Presenta Maurizio Dalla Gassa. Nel lontano 1981 Mario Rigoni Stern accettò di concedere un’intervista a un gruppo di giovani che trasmettevano
Dettagli dell'evento
Presentazione di Mario Rigoni Stern. L’intervista di Marisa Dalla Costa. Presenta Maurizio Dalla Gassa.
Nel lontano 1981 Mario Rigoni Stern accettò di concedere un’intervista a un gruppo di giovani che trasmettevano da una radio privata. L’intervista fu mandata in onda e proposta agli ascoltatori come regalo di Natale. A oltre quarant’anni di distanza, l’attualità del messaggio veicolato dalla voce dello scrittore è a dir poco sorprendente, a tratti profetica.
Da qui l’idea di questo libro, per offrirne i contenuti inediti a quanti abbiano il piacere e la curiosità di “riascoltare” la sua voce, le sue considerazioni e riflessioni su alcuni grandi temi come la guerra, l’ambiente, la montagna, la società.
Dalla prefazione di Tomaso Montanari:
«…ancora si pensa e si afferma che una crescita infinita sia possibile in un pianeta finito. Proprio questa loro flagrante inattualità, rende le parole di Rigoni Stern così scopertamente attuali.»
Per i temi trattati e la profondità delle risposte, le riflessioni di Mario Rigoni Stern sembrano quasi profetiche rispetto ai grandi problemi dell’oggi e ci stupiscono per la loro sconcertante attualità. L’intervista, inedita, è la testimonianza di un uomo retto, coerente, che ha compiuto le sue scelte in totale libertà, affrontandone le conseguenze senza piegarsi e senza farne motivo di vanto. È un viaggio attraverso gli orrori della guerra, le irrisolte questioni inerenti la montagna, ma anche una immersione nell’armonia della natura che lui frequentava e della quale tanto troviamo nei suoi scritti. Preservare quest’armonia gli stava molto a cuore, è un compito che ci ha dato: un compito per casa, per riportarci a casa.
La Compagnia del Libro
Dettagli
Orario
(Domenica) 14:30 - 15:15
Luogo
Sala della Biblioteca
Sala della Biblioteca
08ott15:0015:45"Stalin" di Alessandro Mazzochel
Dettagli dell'evento
Presentazione di Stalin di Alessandro Mazzochel. Presenta Diego Zussa. Andrij è un ingegnere ucraino che vive a Parigi dopo esser fuggito, con l’amico Roman, agli ultimi anni del regime tirannico sovietico.
Dettagli dell'evento
Presentazione di Stalin di Alessandro Mazzochel. Presenta Diego Zussa.
Andrij è un ingegnere ucraino che vive a Parigi dopo esser fuggito, con l’amico Roman, agli ultimi anni del regime tirannico sovietico. Eppure Andrij ha collaborato, dalla Rivoluzione d’Ottobre in poi, a costruire quella sanguinosa dittatura. Proprio la morte di Stalin sarà l’occasione per rivivere la biografia non solo del gerarca, ma di un intero popolo e il tentativo di chiudere i conti con un passato troppo ingombrante.
Romanzo corale e individuale allo stesso tem-po, storico eppure frutto di fantasia, è l’amara e spesso ironica riflessione su un possibile significato del potere e della responsabilità che cia-scuno può avere nella storia.
L’amara, ironica – a tratti grottesca – storia del dittatore più sanguinario delle Russie, racconta-ta da Andrij, l’ingegnere ucraino compagno di una vita. Stalin, l’uomo d’acciaio – dalla parola cтали stalin, acciaio – con la sua morte provo-cherà altre vittime e determinerà la risoluzione dei conti sospesi con un passato che è ancora presente.
Zeta Edizioni
Dettagli
Orario
(Domenica) 15:00 - 15:45
Luogo
Saletta dell'Angelo
Saletta dell'Angelo
08ott15:0016:00“Sulle tracce degli animali”
Dettagli dell'evento
Sulle tracce degli animali, laboratori per bambini 6-10 anni a cura di Naturalmente Guide
Dettagli dell'evento
Sulle tracce degli animali, laboratori per bambini 6-10 anni a cura di Naturalmente Guide
Orario
(Domenica) 15:00 - 16:00
Luogo
Corte interna del Castello
Corte interna del Castello
08ott15:0016:00Cartoline da Susegana
Dettagli dell'evento
Cartoline da Susegana, a cura de “La Mucca Gialla”. Dopo aver ascoltato la lettura di alcuni albi illustrati a tema, i bambini realizzeranno la propria cartolina ispirandosi al Castello di San
Dettagli dell'evento
Cartoline da Susegana, a cura de “La Mucca Gialla”.
Dopo aver ascoltato la lettura di alcuni albi illustrati a tema, i bambini realizzeranno la propria cartolina ispirandosi al Castello di San Salvatore e i suoi immaginari e fantastici abitanti
Orario
(Domenica) 15:00 - 16:00
Luogo
Corte interna del Castello
Corte interna del Castello
08ott15:3016:15BookWeek - Piero Martin, "Le 7 misure del mondo"

Dettagli dell'evento
BookWeek – Piero Martin, Le 7 misure del mondo Interviene: Piero Martin, docente di Fisica sperimentale Università di Padova Dal caffè alle galassie, dalle autostrade ai buchi neri, tutto l’universo si
Dettagli dell'evento
BookWeek – Piero Martin, Le 7 misure del mondo
Interviene: Piero Martin, docente di Fisica sperimentale Università di Padova
Dal caffè alle galassie, dalle autostrade ai buchi neri, tutto l’universo si può descrivere con solo sette unità di misura. Non ci credete? A dimostrarlo basteranno le storie avvincenti raccontate in questo libro. Da sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagire con i nostri simili. L’umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro.
Conduce: Antonio Maconi, curatore “Galileo Festival” e “TriesteNext”
Dettagli
Orario
(Domenica) 15:30 - 16:15
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
08ott15:3015:50“Nel castello dei destini incrociati”
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune. Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine Orari spettacolo (sabato
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune.
Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin
Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine
Orari spettacolo (sabato 7 – domenica 8): 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00
Gruppi: da max 20 prenotati
Durata spettacolo: 90 minuti.
Si richiede di arrivare 20 minuti prima per la registrazione. A spettacolo iniziato non è possibile aggiungersi.
Prenotazioni: https://forms.gle/AU8puQAhpWbe7gdq8
Sito: www.progettoteatroxtutti.it
Dettagli
Orario
(Domenica) 15:30 - 15:50
Luogo
Chiesa del Carmine
Chiesa del Carmine
Dettagli dell'evento
Presentazione di Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese di J.K. Mauro Pierconti. Presenta J.K. Mauro Pierconti e Marco Zanta, fotografo. Carlo Scarpa (1906-1978) e
Dettagli dell'evento
Presentazione di Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese di J.K. Mauro Pierconti. Presenta J.K. Mauro Pierconti e Marco Zanta, fotografo.
Carlo Scarpa (1906-1978) e Sekiya Masaaki (1942-2002): l’opera dell’architetto italiano emerge e si mescola al variegato mondo del fotografo giapponese. Fanno la loro comparsa reportage da tutto il mondo, talenti fotografici, Tōkyō negli anni ottanta, l’opera di Carlo Scarpa, rivisitata alla luce di scatti finora sconosciuti, e un progetto di Tobia Scarpa in Giappone.
Fondazione Benetton
Dettagli
Orario
(Domenica) 15:30 - 16:15
Luogo
Sala della Biblioteca
Sala della Biblioteca
08ott16:0016:20“Nel castello dei destini incrociati”
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune. Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine Orari spettacolo (sabato
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune.
Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin
Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine
Orari spettacolo (sabato 7 – domenica 8): 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00
Gruppi: da max 20 prenotati
Durata spettacolo: 90 minuti.
Si richiede di arrivare 20 minuti prima per la registrazione. A spettacolo iniziato non è possibile aggiungersi.
Prenotazioni: https://forms.gle/AU8puQAhpWbe7gdq8
Sito: www.progettoteatroxtutti.it
Dettagli
Orario
(Domenica) 16:00 - 16:20
Luogo
Chiesa del Carmine
Chiesa del Carmine
08ott16:0016:45"Madri Imperfette" di Mónica Cardoso Dìaz
Dettagli dell'evento
Presentazione di Madri Imperfette di Mónica Cardoso Dìaz. Presenta Fernanda Hrelia. I racconti che compongono Madri imperfette nascono da storie autentiche; appartengono al vissuto dell’autrice e della sua famiglia o a
Dettagli dell'evento
Presentazione di Madri Imperfette di Mónica Cardoso Dìaz. Presenta Fernanda Hrelia.
I racconti che compongono Madri imperfette nascono da storie autentiche; appartengono al vissuto dell’autrice e della sua famiglia o a quello di donne che lei ha avuto modo di conoscere nella sua attività professionale di avvocata, esperta in Diritto di Famiglia e Diritto del Lavoro. Le vicende racchiudono perciò sia dati autobiografici sia esperienze altrui che si intrecciano in un unico tessuto narrativo, permeato da una non comune espressione di sensibilità, resa con un linguaggio preciso e sfumato, lineare e delicato.
Le vicende si snodano in una dimensione spaziale circoscritta; è la terra in cui la scrittrice uruguaiana ha trascorso la sua infanzia: sonnolenta, tranquilla, rasserenante. Più complessa la collocazione cronologica degli eventi. Nell’orizzonte esistenziale in cui si muove la scrittura dell’autrice, il tono narrativo accoglie, infatti, spesso suggestioni simboliche e oniriche nel confronto col passato; il tempo lontano rivive attraverso l’attivarsi di sensazioni che ci rammentano come le esperienze vissute custodiscano un insieme di emozioni potenzialmente sempre vive nelle persone.
Vita Activa editoria
Dettagli
Orario
(Domenica) 16:00 - 16:45
Luogo
Saletta dell'Angelo
Saletta dell'Angelo
Dettagli dell'evento
“Il carretto delle fiabe”: un cantastorie, un musicista ed un carretto ed è subito divertimento. Spettacolo per tutti a cura di “Il mulino di RosenKranz” con Roberto Pagura e Michele
Dettagli dell'evento
“Il carretto delle fiabe”: un cantastorie, un musicista ed un carretto ed è subito divertimento. Spettacolo per tutti a cura di “Il mulino di RosenKranz” con Roberto Pagura e Michele Pucci alla chitarra
Orario
(Domenica) 16:00 - 17:00
Luogo
Corte interna del Castello
Corte interna del Castello
08ott16:3016:50“Nel castello dei destini incrociati”
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune. Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine Orari spettacolo (sabato
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune.
Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin
Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine
Orari spettacolo (sabato 7 – domenica 8): 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00
Gruppi: da max 20 prenotati
Durata spettacolo: 90 minuti.
Si richiede di arrivare 20 minuti prima per la registrazione. A spettacolo iniziato non è possibile aggiungersi.
Prenotazioni: https://forms.gle/AU8puQAhpWbe7gdq8
Sito: www.progettoteatroxtutti.it
Dettagli
Orario
(Domenica) 16:30 - 16:50
Luogo
Chiesa del Carmine
Chiesa del Carmine
08ott16:3017:15La Chiave di Sophia n° 21
Dettagli dell'evento
Presentazione del n° 21 della rivista, La Chiave di Sophia. Presentano Giorgia Favero, Pamela Boldrin e Francesca Plesnizer. Il nuovo numero della rivista di filosofia pratica divulgativa; eventi, spettacoli, conferenze dove
Dettagli dell'evento
Presentazione del n° 21 della rivista, La Chiave di Sophia. Presentano Giorgia Favero, Pamela Boldrin e Francesca Plesnizer.
Il nuovo numero della rivista di filosofia pratica divulgativa; eventi, spettacoli, conferenze dove la Filosofia diventa strumento per rileggere il quotidiano.
Nodo Edizioni
Orario
(Domenica) 16:30 - 17:15
Luogo
Studiolo del Principe
Studiolo del Principe
Dettagli dell'evento
Presentazione dei Echi oltre le mura di Serena Perozzo e Come un soldato semplice di Giovanni Cenedese. Piazza editore
Dettagli dell'evento
Presentazione dei Echi oltre le mura di Serena Perozzo e Come un soldato semplice di Giovanni Cenedese.
Piazza editore
Orario
(Domenica) 16:30 - 17:15
Luogo
Sala della Biblioteca
Sala della Biblioteca
08ott17:0017:20“Nel castello dei destini incrociati”
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune. Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine Orari spettacolo (sabato
Dettagli dell'evento
“Nel castello dei destini incrociati”, passeggiata teatrale incrociando fiabe, tarocchi e fortune.
Direzione Artistica: Michele Guidi e Margherita Piccin
Info point / punto di ritrovo: borgo Chiesa Carmine
Orari spettacolo (sabato 7 – domenica 8): 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00
Gruppi: da max 20 prenotati
Durata spettacolo: 90 minuti.
Si richiede di arrivare 20 minuti prima per la registrazione. A spettacolo iniziato non è possibile aggiungersi.
Prenotazioni: https://forms.gle/AU8puQAhpWbe7gdq8
Sito: www.progettoteatroxtutti.it
Dettagli
Orario
(Domenica) 17:00 - 17:20
Luogo
Chiesa del Carmine
Chiesa del Carmine

Dettagli dell'evento
BookWeek – Federico Faggin, Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura Interviene: Federico Faggin, fisico, inventore, imprenditore italiano emigrato in USA I computer e gli esseri umani, quale confronto tra
Dettagli dell'evento
BookWeek – Federico Faggin, Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura
Interviene: Federico Faggin, fisico, inventore, imprenditore italiano emigrato in USA
I computer e gli esseri umani, quale confronto tra queste due entità? Federico Faggin – fisico, inventore ed imprenditore italiano emigrato negli USA nel 1968 – sarà ospite alla “Book Week” ed presenterà le sue riflessioni esposte anche nel suo libro “Irriducibile”. Il padre del microprocessore e di altre invenzioni che hanno rivoluzionato la tecnologia e il mondo in cui viviamo stravolge il nostro modo di vedere i computer, la vita e noi stessi. Dopo anni di studi e ricerche avanzate ha concluso che c’è qualcosa di irriducibile nell’essere umano, qualcosa per cui nessuna macchina potrà mai sostituirci completamente.
Conduce: Paolo Cagnan, condirettore “La Tribuna di Treviso”
Dettagli
Orario
(Domenica) 17:00 - 17:45
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
08ott17:0017:45"Enigma per un ritornello di pause" di Michela Cervesato
Dettagli dell'evento
Presentazione di Enigma per un ritornello di pause di Michela Cervesato. Presenta Elisabetta Gesuato. Diastema Editrice
Dettagli dell'evento
Presentazione di Enigma per un ritornello di pause di Michela Cervesato. Presenta Elisabetta Gesuato.
Diastema Editrice
Orario
(Domenica) 17:00 - 17:45
Luogo
Saletta dell'Angelo
Saletta dell'Angelo
Dettagli dell'evento
Presentazione di Non resistere al male con il male. Obiezione di coscienza e pacifismo nel pensiero di Tolstoj di Bruna Bianchi. Ne parlano con l’autrice, Aulo Chiesa e Matteo Ermacora. Dall’anno
Dettagli dell'evento
Presentazione di Non resistere al male con il male. Obiezione di coscienza e pacifismo nel pensiero di Tolstoj di Bruna Bianchi. Ne parlano con l’autrice, Aulo Chiesa e Matteo Ermacora.
Dall’anno della cosiddetta conversione, il 1878, all’anno della morte, il 1910, Tolstoj dedicò al militarismo e alla guerra le pagine di condanna più aspre mai scritte e non c’è opera di quegli anni che non affronti i temi dell’obiezione e dell’inconciliabilità tra il cristianesimo e la guerra.
Il volume ripercorre la riflessione tolstoiana sulle origini della violenza e sul valore sovversivo della non resistenza, ricostruisce i rapporti dello scrittore con gli obiettori in Russia e in Europa e documenta la sua influenza negli Stati Uniti. Nella parte finale, sulla base di diari, memorie e articoli pubblicati nelle riviste pacifiste sorte in Svizzera con la collaborazione di Romain Rolland, il volume traccia un quadro della diffusione degli scritti di Tolstoj durante la Grande guerra, un’influenza che si estese a tutti i paesi coinvolti nel conflitto e contribuì al sorgere di un nuovo movimento pacifista radicale che fece del rifiuto alla partecipazione a qualsiasi guerra il cardine del suo programma. Correda il volume un’ampia raccolta di documenti.
Biblion Edizioni
Dettagli
Orario
(Domenica) 17:30 - 18:15
Luogo
Sala della Biblioteca
Sala della Biblioteca
08ott18:0019:00Rappresentazione del testo teatrale "La Fiaba di Bianca" di Enzo Capitanio
Dettagli dell'evento
Rappresentazione del testo teatrale La Fiaba di Bianca di Enzo Capitanio, con Monica Stella e Giada Dal Cin all’arpa. Interpreti, Monica Stella e Enzo Capitanio. Regia di Monica Stella. Si tratta
Dettagli dell'evento
Rappresentazione del testo teatrale La Fiaba di Bianca di Enzo Capitanio, con Monica Stella e Giada Dal Cin all’arpa. Interpreti, Monica Stella e Enzo Capitanio.
Regia di Monica Stella.
Si tratta di una rivisitazione in chiave di fiaba della celebre leggenda di Bianca di Collalto, l’ancella fatta murare viva dalla gelosissima castellana che appare come un fantasma vestito di bianco o di nero a seconda se deve annunciare eventi lieti o sventure. Il finale lascerà lo spettatore a bocca aperta.
Ingresso libero.
Orario
(Domenica) 18:00 - 19:00
Luogo
Chiesa del Carmine
Chiesa del Carmine