Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
Eventi in questo luogo
Luogo degli eventi
All
Astoria Lounge Wines Store
Biblioteca comunale
Bistrot Terrazza del Leccio
Cantine Collalto
Castello San Salvatore
Chiesa del Carmine
Corte interna del Castello
Cripta
Municipio
Municipio - Sala consiliare
Piazza Martiri della Libertà
Sala dei Castelli
Sala dei Conti di Treviso
Sala dei fiori
Sala dei tulipani
Sala della Biblioteca
Sala della Terrazza
Saletta dell'Angelo
Studiolo del Principe
Tensostruttura
Terrazza del leccio
territorio
Vineria Borgoluce
ottobre
Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994) di Anna Ferrando Interviene: Anna Ferrando, docente di Storia transnazionale della cultura nell’Italia contemporanea Università di Pavia
Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994) di Anna Ferrando
Interviene: Anna Ferrando, docente di Storia transnazionale della cultura nell’Italia contemporanea Università di Pavia
Orario
(Sabato) 10:30 - 11:15
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
07ott11:3012:30BookWeek - Luca Zaia, "I pessimisti non fanno fortuna"

Dettagli dell'evento
BookWeek – Luca Zaia, I pessimisti non fanno fortuna Interviene: Luca Zaia, presidente Regione Veneto Con la schiettezza e la passione che lo hanno reso una delle figure più popolari e vicine ai
Dettagli dell'evento
BookWeek – Luca Zaia, I pessimisti non fanno fortuna
Interviene: Luca Zaia, presidente Regione Veneto
Con la schiettezza e la passione che lo hanno reso una delle figure più popolari e vicine ai cittadini, Luca Zaia si racconta per recuperare attraverso i ricordi lo slancio di un paese in cui «mai è mancata la forza per guardare al futuro con ottimismo, anche nei momenti peggiori». Ne ricava indicazioni e spunti per definire quanto ancora resta da fare su questioni che, oggi più che mai, ci riguardano tutti da vicino. Nella testimonianza di chi non smette di credere nel futuro, un invito a esercitare la libertà di scelta, non cedendo al pessimismo, «l’ultimo atteggiamento di cui ha bisogno la nostra comunità di fronte alle sfide che la attendono e che sono altrettanto dure rispetto a quelle in cui è già impegnata».
Conduce: Roberto Borin, vicecaporedattore La Tribuna di Treviso
Dettagli
Orario
(Sabato) 11:30 - 12:30
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
07ott15:0015:45BookWeek - Alessandra Minello, "Non è un paese per madri"

Dettagli dell'evento
BookWeek – Alessandra Minello, Non è un paese per madri Interviene: Alessandra Minello, docente di Demografia storica Università di Padova In Italia nascono sempre meno bambini, aumentano le donne senza figli, chi diventa madre
Dettagli dell'evento
BookWeek – Alessandra Minello, Non è un paese per madri
Interviene: Alessandra Minello, docente di Demografia storica Università di Padova
In Italia nascono sempre meno bambini, aumentano le donne senza figli, chi diventa madre lo fa sempre più tardi. Perché una dimensione della vita che dovrebbe essere semplice è diventata così complicata? Per rispondere bisogna affrontare sia gli aspetti culturali sia quelli strutturali che pesano sulle spalle delle italiane. Tra i primi, il mito della maternità che esercita una pressione fortissima nel nome di un ideale di perfezione. Tra gli aspetti strutturali, mancanza di servizi per l’infanzia, congedi parentali non equamente distribuiti e incertezza lavorativa. In questo saggio – informatissimo e ricco di dati – idee e proposte per superare la crisi demografica e per immaginare una società in cui vita professionale e vita privata siano in armonia.
Conduce: Maria Gaia Fusilli, caporedattore VeneziePost
Dettagli
Orario
(Sabato) 15:00 - 15:45
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
07ott16:3017:15BookWeek - Carlo Cottarelli, "Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia"

Dettagli dell'evento
BookWeek – Carlo Cottarelli, Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia Interviene: Carlo Cottarelli, economista ed editorialista italiano, ex direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale Cos’hanno in comune il sogno libertario delle criptovalute,
Dettagli dell'evento
BookWeek – Carlo Cottarelli, Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia
Interviene: Carlo Cottarelli, economista ed editorialista italiano, ex direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale
Cos’hanno in comune il sogno libertario delle criptovalute, quello tecnocratico dell’indipendenza delle banche centrali, la finanziarizzazione del sistema economico, l’abolizione della fatica attraverso la tecnologia, la globalizzazione e un mondo senza barriere, l’illusione della crescita infinita e l’idea che, tagliando le tasse ai ricchi, tutti staranno meglio, come con la flat tax? Sono sette grandi sogni immaginati e concretizzati da riformisti visionari, uomini e donne con la volontà di cambiare il mondo, idee geniali che messe a confronto con la realtà, hanno preso la direzione sbagliata.
Conduce: Fabrizio Brancoli, direttore “La Tribuna di Treviso”
Dettagli
Orario
(Sabato) 16:30 - 17:15
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana

Dettagli dell'evento
BookWeek – Silvia Moroni, Parla sostenibile. Poche (tante) parole per diffondere il verbo green Interviene: Silvia Moroni Dal cibo alla raccolta differenziata, un racconto concreto della sostenibilità, strettamente collegato alla nostra routine quotidiana. Ogni
Dettagli dell'evento
BookWeek – Silvia Moroni, Parla sostenibile. Poche (tante) parole per diffondere il verbo green
Interviene: Silvia Moroni
Dal cibo alla raccolta differenziata, un racconto concreto della sostenibilità, strettamente collegato alla nostra routine quotidiana. Ogni nostra scelta, infatti, influenza i grandi numeri del cambiamento climatico, a prima vista così lontani. Il riciclo, i risparmi ma anche l’acqua in bottiglia (!). Come vestirsi e viaggiare in modo meno impattante. Tutto qui? Ma naturalmente no… Come la mettiamo con la perdita di biodiversità? E con l’uso dell’energia? E, infine, sì, anche la parità di genere ha a che fare con la sostenibilità.
Conduce: Maria Gaia Fusilli, caporedattore “VeneziePost”
Dettagli
Orario
(Sabato) 18:00 - 18:45
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
07ott20:0022:00"La montagna nel bicchiere | A 60 anni dalla tragedia del Vajont"
Dettagli dell'evento
Il racconto drammatico dei giorni del Vajont, cosa è accaduto il 9 ottobre 1963, chi c’era e chi non c’era più, le colpe e cosa è rimasto. Per decenni si è
Dettagli dell'evento
Il racconto drammatico dei giorni del Vajont, cosa è accaduto il 9 ottobre 1963, chi c’era e chi non c’era più, le colpe e cosa è rimasto. Per decenni si è parlato di catastrofe naturale. Nel cimitero di Fortogna ci sono duemila tombe, metà sono vuote, l’acqua e il fango non hanno mai restituito i corpi.
Una tragedia annunciata, le colpe non sono da attribuire al destino, ma all’avidità degli uomini, agli interessi talmente grandi da nascondere per decenni responsabilità e complicità. Una sentenza attesa decenni ha reso in qualche modo giustizia.
Sessant’anni dopo, cosa è rimasto nella memoria collettiva degli italiani. Ha ragione Mauro Corona il 9 ottobre di ogni anno deve essere dedicato ai morti non soltanto del Vajont, ma di tutti i disastri causati dall’uomo in Italia e attribuiti alla natura. Dalle alluvioni al Ponte Morandi.
Un giornalista (Edoardo Pittalis) e due musicisti (il cantautore Gualtiero Bertelli e Cimo Nogarin) ripercorrono la storia sulle cronache di allora e sulla memoria di oggi. Parole, canzoni, musiche e immagini per non dimenticare. E la voce del coro dei bambini di Longarone del 1963, trovata in una cassetta di latta che ha resistito al fango. Voci incise su un vecchio magnetofono. Quasi tutti quei bambini sono morti quella notte del 9 ottobre.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti con priorità alle prenotazioni.
Dettagli
Orario
(Sabato) 20:00 - 22:00
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
08ott9:3010:15BookWeek Academy - Il mestiere dello scrittore
Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Il mestiere dello scrittore Interviene: Erica Donzella, docente di Storia ed elementi dell’editoria italiana Accademia delle Editorie (Catania). Autrice del libro Labyrinthos. Un modello di scrittura (Villaggio Maori
Dettagli dell'evento
BookWeek Academy – Il mestiere dello scrittore
Interviene: Erica Donzella, docente di Storia ed elementi dell’editoria italiana Accademia delle Editorie (Catania). Autrice del libro Labyrinthos. Un modello di scrittura (Villaggio Maori Edizioni) e direttrice della scuola di scrittura Aleph di Catania
Orario
(Domenica) 9:30 - 10:15
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
08ott11:0012:00BookWeek - Immigrazione, la mia esperienza positiva (non solo per Masterchef)

Dettagli dell'evento
BookWeek – Immigrazione, la mia esperienza positiva (non solo per Masterchef) Dialogano: Tracy, vincitrice di Masterchef 11, autrice di Soul Kitchen, le mie ricette per nutrire l’anima (Baldini e Castoldi) e Maria
Dettagli dell'evento
BookWeek – Immigrazione, la mia esperienza positiva (non solo per Masterchef)
Dialogano: Tracy, vincitrice di Masterchef 11, autrice di Soul Kitchen, le mie ricette per nutrire l’anima (Baldini e Castoldi) e Maria Cristina Piovesana, presidente ALF Group
Conduce: Filiberto Zovico, direttore “VeneziePost”
Orario
(Domenica) 11:00 - 12:00
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
08ott14:0014:45"Franco Battiato & Giusto Pio – Uno sguardo dal ponte" di Stefano Pio

Dettagli dell'evento
Presentazione di Franco Battiato & Giusto Pio – Uno sguardo dal ponte di Stefano Pio. Federica Augusta Rossi, giornalista, incontra l’autore Stefano Pio, figlio di Giusto Pio. Il volume racconta
Dettagli dell'evento
Presentazione di Franco Battiato & Giusto Pio – Uno sguardo dal ponte di Stefano Pio. Federica Augusta Rossi, giornalista, incontra l’autore Stefano Pio, figlio di Giusto Pio.
Il volume racconta di Franco Battiato, una delle icone più rappresentative della musica e della cultura italiana, attraverso le parole di Giusto Pio, il musicista a lui legato in un fecondo sodalizio grazie al quale sono nati album discografici come L’era del cinghiale bianco e La voce del padrone, entrati nell’immaginario collettivo degli Italiani. Questa testimonianza d’eccezione ci riconduce agli anni 1970-1980, alla genesi di quelle musiche da tutti amate, mostrate dal suo interno attraverso lo “sguardo” di chi ne fu artefice e co-autore insieme a Battiato. Giusto Pio e Franco Battiato furono alleati, grandi amici complici e sodali. Esploratori di universi artistici in continuo mutamento, sensibili agli input che in quei tumultuosi anni provenivano sia dall’Occidente sia dall’Oriente, riuscirono a fonderne con libertà creativa i punti cardinali spaziando fra musica sperimentale, improvvisazione, musica classica, opera, teatro e naturalmente musica pop.
Stefano, autore del libro, musicista e testimone diretto degli eventi in esso riportati, fornisce la corretta cornice storica di questo magico sodalizio: attraverso l’immediata semplicità dei fatti ci racconta come e perché Battiato e Pio, con la loro singolarità artistica, abbiano lasciato un’impronta indelebile nella canzone popolare italiana, determinandone una svolta epocale.
Antiga Edizioni
Dettagli
Orario
(Domenica) 14:00 - 14:45
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana
08ott15:3016:15BookWeek - Piero Martin, "Le 7 misure del mondo"

Dettagli dell'evento
BookWeek – Piero Martin, Le 7 misure del mondo Interviene: Piero Martin, docente di Fisica sperimentale Università di Padova Dal caffè alle galassie, dalle autostrade ai buchi neri, tutto l’universo si
Dettagli dell'evento
BookWeek – Piero Martin, Le 7 misure del mondo
Interviene: Piero Martin, docente di Fisica sperimentale Università di Padova
Dal caffè alle galassie, dalle autostrade ai buchi neri, tutto l’universo si può descrivere con solo sette unità di misura. Non ci credete? A dimostrarlo basteranno le storie avvincenti raccontate in questo libro. Da sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagire con i nostri simili. L’umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro.
Conduce: Antonio Maconi, curatore “Galileo Festival” e “TriesteNext”
Dettagli
Orario
(Domenica) 15:30 - 16:15
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana

Dettagli dell'evento
BookWeek – Federico Faggin, Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura Interviene: Federico Faggin, fisico, inventore, imprenditore italiano emigrato in USA I computer e gli esseri umani, quale confronto tra
Dettagli dell'evento
BookWeek – Federico Faggin, Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura
Interviene: Federico Faggin, fisico, inventore, imprenditore italiano emigrato in USA
I computer e gli esseri umani, quale confronto tra queste due entità? Federico Faggin – fisico, inventore ed imprenditore italiano emigrato negli USA nel 1968 – sarà ospite alla “Book Week” ed presenterà le sue riflessioni esposte anche nel suo libro “Irriducibile”. Il padre del microprocessore e di altre invenzioni che hanno rivoluzionato la tecnologia e il mondo in cui viviamo stravolge il nostro modo di vedere i computer, la vita e noi stessi. Dopo anni di studi e ricerche avanzate ha concluso che c’è qualcosa di irriducibile nell’essere umano, qualcosa per cui nessuna macchina potrà mai sostituirci completamente.
Conduce: Paolo Cagnan, condirettore “La Tribuna di Treviso”
Dettagli
Orario
(Domenica) 17:00 - 17:45
Luogo
Tensostruttura
Giardino del castello di Susegana
TensostrutturaGiardino del castello di Susegana