Concorso internazionale di poesia “Libri in Cantina” – 2a edizione

L’Associazione “Progetto Teatro X Tutti”, in collaborazione con il Comune di Susegana, in occasione della XXIa edizione di “Libri in Cantina – Mostra nazionale della Piccola e Media Editoria”, indice il concorso internazionale di poesia denominato “Libri in Cantina”, giunto alla IIa edizione.

Tema

“Paesaggi/Passaggi: spazio, tempo, spirito”.
Paesaggi e Passaggi: due parole tra loro strettamente connesse che aprono lo sguardo a dimensioni fisiche e metafisiche.

Il tema del Paesaggio sarà filo conduttore da declinarsi in tutte le sue sfaccettature. Paesaggio come luogo fisico, come luogo temporale, come luogo dell’anima: paesaggio segnato dal passaggio dell’uomo, delle sue attività e dalla storia, dal passare del tempo, paesaggio come luogo metafisico in cui abita lo spirito.

Ma il Paesaggio è anche il prodotto di tanti Passaggi. Ogni passaggio dell’uomo, in tutte le dimensioni, lascia un segno indelebile, una traccia per le future generazioni: da seguire o da evitare. Un paesaggio da custodire ma anche passaggi da sedimentare e su cui riflettere, come i passaggi d’epoca che stiamo attraversando, il ribaltamento valoriale che ci lascia talora attoniti, i linguaggi crudi e impoveriti che imprigionano la complessità umana.

Categorie

Categoria “Giovani”: dai 10 ai 17 anni compiuti
Categoria “Adulti”: dai 18 anni compiuti

Tipologia degli elaborati

Le poesie devono essere in lingua italiana, inedite (massimo 40 versi, escluse le interlinee) e devono obbligatoriamente essere scritte con carattere Times New Roman, dimensione 12.
Non devono essere opere giĂ  premiate in altri concorsi.
Per questioni di anonimato delle opere sottoposte ai giurati, le poesie scritte con caratteri differenti verranno escluse.
Ogni partecipante dichiara di essere titolare dei diritti sull’opera presentata ed autorizza il Comune di Susegana ad utilizzarla per eventuali pubblicazioni.
Ogni autore può concorrere con un solo elaborato.

ModalitĂ  di partecipazione

Per la partecipazione l’autore deve iscriversi esclusivamente attraverso la pagina dedicata presente a questo indirizzo e dovrà in particolare:

  • compilare tutti campi preceduti da * (asterisco);
  • inserire un file formato .pdf denominato “OPERA” dell’opera partecipate in forma anonima, recante unicamente il titolo e il testo della poesia senza alcun segno distintivo (usare carattere Times New Roman dimensione 12);
  • inserire la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione in formato .pdf, .jpeg, .jpg, oppure .png.

Per la Categoria Giovani e la partecipazione di minori di anni 18, è necessario inserire anche i dati di un genitore o dell’esercente la patria potestà al quale saranno inviate le comunicazioni relative al presente concorso di poesia.

La segreteria del premio trasmetterà alla Giuria le opere in concorso, ed effettuerà l’abbinamento con il poeta autore solo dopo la redazione del verbale di premiazione.
Nessun componente della segreteria parteciperĂ  ai lavori della giuria.

Quota di iscrizione

Gli elaborati non verranno restituiti. L’organizzazione si riserva la facoltà di pubblicare liberamente i lavori ritenuti migliori, fermo restando l’impegno a citarne l’autore in modo chiaro.

Per la partecipazione è richiesto un versamento da effettuare a mezzo bonifico bancario intestato all’associazione “Progetto Teatro X Tutti” – Casa Vivaio, via Chiesa 8, Susegana 31058 (TV), causale: erogazione liberale per concorso di poesia “Libri in Cantina” + cognome e nome dell’autore partecipante + sezione concorso, Iban IT 66 Q 07084 62120 000000982051:
– di € 15,00 per i maggiorenni (categoria Adulti);
– di € 5,00 per i ragazzi dai 10 ai 17 anni (categoria Giovani)

La quota di iscrizione è destinata alle spese per la realizzazione del concorso stesso.

Scadenza

Le opere devono pervenire improrogabilmente entro domenica 31/08/2025 esclusivamente attraverso la pagina dedicata presente a questo indirizzo. Ogni altra modalitĂ  di invio non verrĂ  presa in considerazione.
Ad iscrizione avventa, i partecipanti riceveranno una e-mail automatica di conferma.

Nessuna responsabilitĂ  grava in capo agli organizzatori per mancato ricevimento delle opere o altri disguidi.
Tutte le iscrizioni che perverranno prive di documenti, incomplete o trasmesse senza rispettare le modalità richieste atte a garantire l’anonimato, verranno automaticamente escluse.

Giuria

La giuria del Premio, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, sarà costituita e resa nota dopo la scadenza per la presentazione delle opere. Presidente di Giuria: Rosanna Guerrera (poetessa).
A garanzia dell’imparzialità di giudizio della Giuria, è fatto divieto assoluto ai componenti della stessa di partecipare al concorso e collaborare alla stesura delle poesie.

Premi

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Inoltre per ciascuna categoria verranno assegnati i seguenti premi:

  • i primi 3 classificati del concorso;
  • 1 premio della critica;
  • 1 premio della Presidenza;
  • 1 premio dell’associazione “Progetto Teatro X Tutti”;
  • menzioni speciali a discrezione della Giuria.

La Giuria si avvale della facoltĂ  di assegnare premi in piĂą o in meno a suo giudizio insindacabile.
La Giuria, inoltre, si riserva la possibilitĂ  di pubblicare una silloge con le opere ritenute piĂą meritevoli a cura di un editore del settore.
Le poesie premiate saranno declamate nel corso della cerimonia di premiazione dagli attori dell’Associazione Progetto Teatro per Tutti.

Premiazione

La premiazione avrà luogo sabato 4 ottobre 2025 alle 10.30 presso il Castello San Salvatore di Susegana in Sala dei Castelli, all’apertura XXIa edizione del Festival della Piccola e Media Editoria.
Tutti i concorrenti sono invitati sin d’ora a presenziare.

Gli autori premiati riceveranno comunicazione personale via e-mail. Notizie e risultati verranno pubblicati sul sito web www.libriincantina.it” nei giorni successivi alla premiazione.

Il premio dovrà essere ritirato personalmente dal vincitore durante lo svolgimento della premiazione. In caso di impossibilità a presenziare alla cerimonia, l’autore è invitato a prendere contatti con la segreteria organizzativa per delegare altri soggetti al ritiro dell’eventuale premio.
I premi non ritirati possono essere consegnati tramite corriere con spese addebitate all’autore.

ResponsabilitĂ  e disposizioni finali

La partecipazione al Premio implica la piena e incondizionata accettazione di questo regolamento e l’autorizzazione all’utilizzo dei dati personali (cognome, nome, località di provenienza) necessari per la premiazione, per l’eventuale pubblicazione delle poesie e per ogni altra finalità connessa alla pubblicizzazione del concorso e dei relativi risultati.

Con la partecipazione al presente concorso l’autore dichiara che l’opera presentata non è già stata vincitrice di altri premi. Gli autori, con la partecipazione alla cerimonia di premiazione di sabato 4 ottobre 2025, autorizzano gli organizzatori alla ripresa di immagini (fotografie e video) che potrebbero essere pubblicate sugli organi di stampa e sui canali social istituzionali dell’ente.

Per eventuali informazioni: Rossana Guerrera cell. 338 2003748

Il contenuto integrale del regolamento è scaricabile a questo link.