“Libri in Cantina” – 21a edizione: anticipazioni

Torna Libri in Cantina, il festival dedicato alla piccola e media editoria. Nel primo weekend di ottobre l’appuntamento con la storica rassegna organizzata dal Comune di Susegana (Treviso) nel Castello San Salvatore. Una manifestazione che da oltre vent’anni celebra la vitalità culturale della piccola e media editoria indipendente. La XXIa edizione, riporta al centro del dibattito il valore della produzione editoriale indipendente, offrendo al pubblico giornate dense di incontri con gli autori, convegni, riflessioni e approfondimenti.

Il tema di Libri in Cantina

Il tema scelto per quest’anno – “Paesaggi Passaggi. Spazio Tempo Spirito” – propone una riflessione sui territori fisici ed emotivi che attraversiamo, sulle soglie da varcare e sulle identità da preservare. L’immagine guida dell’edizione – una silhouette femminile che fonde il suo profilo con quello delle montagne – simboleggia il nostro bene più prezioso: madre terra.

Il paesaggio è il protagonista assoluto di questa edizione: un protagonista che ci conduce a un passaggio evolutivo all’insegna della centralità di concetti ormai imprescindibili come la sostenibilità e l’inclusività.

Ad aprire la manifesta una mostra collettiva

Ad aprire idealmente la manifestazione sarĂ  una mostra collettiva d’arte contemporanea, che si terrĂ  negli spazi dedicati alle esposizioni temporanee del Municipio di Susegana, intitolata anch’essa “Paesaggi Passaggi”. Protagonisti artisti di rilievo internazionale come Tobia RavĂ , Laura Villani, Stefano Reolon ed Elisabetta Vignato. Gli autori esplorano spazio, tempo e spirito attraverso paesaggi mistici, memorie antiche e dimensioni simboliche, aprendo nuovi orizzonti percettivi e spirituali in un dialogo visivo che si intreccia con i temi dell’edizione.

Gli ospiti di Libri in Cantina

Tra gli ospiti più attesi, spicca Franco Arminio, poeta, scrittore e “paesologo”, da anni impegnato nella restituzione poetica dei luoghi minori d’Italia. Spazio anche alla scrittura delle nuove generazioni: Alice Gualandi presenta Sapevo solo disobbedire (Maschietto Editore); Beatrice Bandiera, giovane artista trevigiana, firma le illustrazioni del toccante C’era questa donna, nato dalla collaborazione con Daniele Mencarelli, per una riflessione sul valore dell’inclusione sociale. Avremo anche Alice Franceschini, l’autrice porta al pubblico la propria testimonianza con Te lo Prometto, un racconto di malattia e rinascita. Ma ci sarà anche Riccardo Dal Ferro, in arte Rick DuFer, filosofo, autore e performer teatrale, il suo podcast filosofico Daily Cogito raccoglie due milioni di ascoltatori.

Non solo un festival letterario

Molti altri ancora saranno gli ospiti del festival che l’anno scorso ha portato a Susegana oltre 10.000 presenze. Libri in Cantina si conferma non solo un festival letterario, ma un vero e proprio laboratorio di idee e visioni, capace di unire editoria, arte, poesia e nuove narrazioni, mantenendo salda la propria identità: un festival a misura d’uomo, immerso in uno dei paesaggi più affascinanti del Veneto e mosso da una sola, chiara convinzione: la cultura è il più solido degli investimenti per il futuro.