Libri in Cantina è un evento realizzato con il sostegno e la collaborazione di

Patrocinio della Regione del Veneto Provincia di Treviso Camera di Commercio di Treviso e Belluno
Comune di Susegana

Programma Libri in Cantina | 2010: 1 – 3 ottobre

Per tutta la durata della manifestazione

Parco del Castello

Mostra fotografica “come le foglie. Soldati nella grande guerra”
“L’arcobaleno nel tubo” e “Fotografando la luce”. Laboratori a cura dell’astronoma Elena Lazzaretto

Cantina Collalto

Mostra fotografica “Gli animali al Fronte” a cura di Sintesi & Cultura
3ª mostra di editoria sulla Grande Guerra a cura della Libreria “La Pieve” di Pieve di Soligo

Chiesa del Carmine

“…e il noi di ogni colloquio sia liberazione…”. Installazione dell’artista Giani Sartor

Venerdì 1 Ottobre

ore 18.30 – Cantine Collalto

Presentazione della mostra fotografica “Gli animali al fronte” a cura di Sintesi&Cultura con l’intervento dello storico Eugenio Bucciol. Coordinamento di Maria Cavasin e Camilla Peruch

ore 21.00 – Chiesa del Carmine

Spettacolo: “Io suono italiano”. Il Cammino della Musica: Viaggio nelle tradizioni musicali italiane con Andrea Zuin, Renato Tapino e Andrea Da Cortà. Nel corso della serata verrà presentato il libro di Alessandro Aquilio “23 secondi. L’Aquila, 6 aprile 2009” (Kellermann Editore)

Sabato 2 Ottobre

ore 10.30 – Chiesa del Carmine

Inaugurazione di Libri in Cantina. Incontro con lo storico Mario Isnenghi, autore del libro “Garibaldi fu ferito. Il mito, le favole” (Donzelli)

ore 11.30 – Biblioteca del Castello

“L’Unità di Italia negli acquerelli di Giò” con versi latini di Giovanni Pascoli. Saranno presenti Renato Borsotti e la pittrice Giò Maranzana Ferrante (Casa Editrice Eurocromlibri Zanotto Editore)

ore 12.00 – Sala della Terrazza

Presentazione dei libri “Lingua veneta fattore di integrazione” e “Identità, Storia, Valori, Territorio, Politica” (Edizioni Fondazione Ispirazione). Intervento dell’Assessore regionale all’identità veneta Daniele Stival. Coordina Angelo Squizzato

ore 15.00 – Biblioteca del Castello

Presentazione del libro “La lingua veneta e i suoi dialetti” di Giovanni Rapelli (Perosini Editore)

ore 15.00 – Sala della Terrazza

Unica Edizioni presenta “Bizzarro infernale”, incontro con l’editoria d’autore, con Claudia Vio, scrittrice, editrice

ore 15.30 – Chiesa del Carmine

“Il coraggio dell’editore”. Incontro con Roberto Keller, editore de “Il paese delle prugne verdi”, di Herta Muller, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 2009

ore 16.00 – Biblioteca del Castello

Leonardo Pompa presenta il libro “In Castello, quel giorno all’improvviso” di Antonietta Curci (Panda Edizioni)

ore 16.00 – Sala della Terrazza

Presentazione del libro “Tutto sugli anni 80” a cura di Marina Grasso (Zel Edizioni)

ore 16.30 – Chiesa del Carmine

“La terra e l’uomo”. Incontro sulla figura dello scrittore DINO COLTRO, ad un anno dalla scomparsa del poeta ANDREA ZANZOTTO. Interventi di Stefano Coltro, Marco Girardi e Bepi De Marzi. Coordina Umberto Olivier. Interviene il Coro Alpino “Col di Lana” di Vittorio Veneto (Cierre Edizioni)

ore 18.00 – Biblioteca del Castello

Sandro Lagomarsini presenta il libro di Ivan Illich “La perdita dei sensi” (Libreria editrice fiorentina)

ore 18.00 – Cantina Collalto

Teresa Bernardi presenta il libro “Finchè c’è prosecco c’è speranza” di Fulvio Ervas (Marcos y Marcos)

ore 18.00 – Sala della Terrazza

Presentazione del libro “Memorie”, di Gregorio Nardi (Amos Editore), a cura del gruppo “Co-libri” di Farra di Soligo

ore 18.00 – Chiesa del Carmine

“Romanzo a Fumetti – Graphic Novel: nuove forme della narrativa a confronto” con Guido Fuga, e Lele Vianello, autori di “Cubana” (Voilier Edizioni); Fabio Visintin, autore di “Vita, amori, avventure di Messere Gatto con gli stivali” (Marsilio Edizioni); Marco Tagliapietra, autore di “Elizabeth” (001 edizioni). Coordina Silvano Mezzavilla

ore 20.30 – Cantina Collalto

“L’editoria libraria in Veneto”. Analisi dello scenario e ipotesi di sviluppo. Presentazione della ricerca promossa dalla Regione del Veneto e di Biblion Centro Studi onlus di Venezia, con Aulo Chiesa e Simonetta Pelusi. Coordina Maria Teresa De Gregorio, Regione del Veneto

ore 21.00 – Chiesa del Carmine

Concerto della “Corale San Salvatore” di Susegana

Domenica 3 Ottobre

Ore 10.30 – Cantina Collalto

Presentazione del libro “Piave. Cronache di un fiume sacro” di Alessandro Marzio Magno (Ed. Il Saggiatore)

Ore 10.30 – Biblioteca del Castello

Presentazione del libro “Lady Schumi e la commedia delle risate” di Stefano e Valentina Gelain (Edizioni Il Ciliegio), interviene Giovanna Mancini

ore 10.30 – Sala della Terrazza

Presentazione del libro “Nilde Iotti presidente. Dalla Cattolica a Montecitorio” a cura di Claudia Magnanini e Fiorella Imprenti (Biblion edizioni)

ore 11.00 – Chiesa del Carmine

Presentazione del libro “Dopo di lui il diluvio” con Oliviero Beha (Chiarelettere)

Ore 12.00 – Biblioteca del Castello

Presentazione del libro “La gravità della soglia” di Roberto Cescon (Samuele Editore). Interviene Marco Marangoni

ore 12.00 – Sala della Terrazza

Presentazione del libro di Gabriele Antonioli “Ives Bizzi, giornalista gramsciano” con Ivano Sartor e Zeno Giuliato (Giacobino Editore)

ore 15.00 – Chiesa del Carmine

Presentazione del libro “Decrescita. Idee per una civiltà post-sviluppista” con Gianni Tamino, Paolo Cacciari, Adriano Fragano, Lucia Tamai, Paolo Scroccaro, Silvano Meneghel. Coordina Sante Rossetto (Sismondi editore)

Ore 15.00 – Biblioteca del Castello

Presentazione del “10° quaderno di poesia contemporanea” a cura di Andrea Breda Minello (Marcos y Marcos)

ore 15.00 – Sala della Terrazza

Amos Cartabia presenta il libro “Rugby love” di Marco Turchetto (A.car edizioni)

Ore 16.00 – Cantina Collalto

Presentazione del libro “La valanga di Selvapiana”di Italo Zandonella Callegher (Corbaccio Ed.)

Ore 16.00 – Biblioteca del Castello

Premiazione della XIIª edizione del “Concorso di Poesia Colfosco”

ore 16.00 – Sala della Terrazza

Presentazione del libro “Verso Dio con ali luminose d’amore” di Vittoria Castelli (Michael Editore)

ore 16.30 – Chiesa del Carmine

“Comunicazione / Comunicazioni”. Incontro con il critico d’arte Philippe Daverio

ore 17.00 – Sala della Terrazza

Presentazione del libro “La badessa” di Dario Canova (Piazza Editore)

Ore 17.30 – Biblioteca del Castello

Incontro di lettura animata con gli scrittori Alessandro Jonoch, “Groufy. Le avventure fantastiche”; Karen Meathrel, “Il mondo dei Tiniberries” e Armando Bilardo, “Nerina l’amica del corsaro senza tempo” (Aurelia Edizioni)

Ore 18.00 – Cantina Collalto

Silvia Bevilacqua presenta il libro di Pier Paolo Cervone “La grande Guerra sul fronte occidentale” (Mursia Editore)

Ore 18.00 – Chiesa del Carmine

“L’esperienza della fisicità nel rapporto con il libro”. Ne parlano Alessandro Zanella, artista-tipografo, Nicola Dal Falco, poeta-scrittore. Coordina Angelo Vettorello

Ore 18.00 – Sala della Terrazza

Franco Caramanti presenta il libro di Ernesto Brunetta “Mirabilia. Come sport, cinema e musica abbiano cambiato la vita degli italiani” (Editoriale Programma)

Torna allo storico eventi



Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Al fine di usare e visualizzare correttamente questo sito, facciamo uso dei seguenti cookies richiesti.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi