Libri in Cantina ĆØ un evento realizzato con il sostegno e la collaborazione di

Patrocinio della Regione del Veneto Provincia di Treviso Camera di Commercio di Treviso e Belluno
Comune di Susegana

Programma Libri in Cantina | 2008: 12 – 14 settembre

Per tutta la durata della manifestazione

Castello di San Salvatore – Varie sedi

Intermezzi musicali con “Tarvisium ensemble”, trio di fiati con Fabio donĆ , Giovanni Sperandio e Fabrizio Loschi. Musiche barocche

ā€œLic on-airā€. Davide Nonino curerĆ  la trasmissione via web con interviste e commenti live

Castello di San Salvatore – Sala Abate Vinciguerra

Per tutta la durata della manifestazione giocare con la carta laboratorio a cura di Orio Editore, www.orioeditore.com

Castello di San Salvatore – Saletta Bianca di Collalto

Ritratti poetici a cura del Gruppo Giovani di Susegana. Orari: sabato 10 / 12 – 16 / 18,30; domenica 10 / 12 – 14,30 / 19

Chiesa del Carmine

Presentazione di short-movies ispirati al viaggio e all’errante a cura di Asolo-international-art-film-festival

Saletta ā€œla Preferitaā€ e Parco del Castello

Servizio di bar e ristorazione

VenerdƬ 12 Settembre

ore 20.30 – Teatro Tenda, Castello di San Salvatore

Spettacolo teatrale ā€œHo giocato a carte con l’assassinoā€, ispirato al libro di Sergio Saviane ā€œI misteri di Allegheā€, Pilotto Ed. Testo: Roberto Faoro, da un’idea di Antonio Fiabane.
Sergio Saviane: Roberto Faoro
Luci: Paolo Pellicciari
Suono: Adolfo Fent
Scene e costumi: diSegno Interventi pittorici: Gianni De Val, Paolo Tempera
Musiche originali: Antonio Fiabane e ALberto Mambrini
Progetto grafico: Alberto Bogo
Assistente alla regia: Alberto Rocci
Produzione: Teatri S.p.A. – Circolo cultura e stampa Bellunese
Regia: Francesco Bortolini

ore 22.30 – Teatro Tenda, Castello di San Salvatore

La figura di Sergio Saviane, un errante della carta stampata. Incontro condotto da Francesco Bortolini regista, Antonio Fiabane, musicista, Walter Pilotto, editore, Sergio Zanellato giornalista

Sabato 13 Settembre

ore 9.30 – Biblioteca del Castello

Saluto delle autoritĆ : Sindaco Gianni Montesel; Maria Teresa De Gregorio (Dirigente Cultura Regione Veneto); Romano Tonin (Dirigente Regione Veneto).
Convegno 2a giornata dell’editoria: ā€œla gestione fiscale di una casa editrice: dei contratti e delle peneā€…. i contratti di distribuzione e rapporti con l’estero. Interventi di:
– Renato Buzzi, fiscalista esperto di normative editoriali: ā€œla commercializzazione dei prodotti editorialiā€; natura giuridica dei rapporti editore-distributoreed editore-rivenditore; interpretazione dell’amministrazione finanziaria ai sensi della circ. 295/e del 1998; le tipologie contrattuali; il ā€œcontratto estimatorioā€o ā€œconto depositoā€in base al codice civile; modalitĆ  fiscali da seguire in base al contratto estimatorio; il ā€œconto assolutoā€con clausola di resa; analisi del contratto estimatorio; le rilevazioni contabili nel contratto estimatorio; raccolta domande concernenti l’argomento;
– Anita Molino, presidente di Fidare: i contratti con l’estero. autore-editore; editore-editore;
– Danilo Zanetti presidente associazione editori del veneto: rapporti tra editori, librerie ed enti locali

ore 10.30 – Teatro Tenda nel Parco

Willy Mazzer e l’Ass. allo Sport di susegana Rudy Bortoluzzi presentano il progetto ā€œEducando sportivamenteā€ con la partecipazione del campione nazionale di pallavolo Lorenzo ā€œLolloā€ Bernardi

ore 10.30 – Sala della terrazza

Giancarlo Gentilini presenta il libro di immagini storiche ā€œLa guerra dal cieloā€, Fondazione Ispirazione

ore 12.30 – Teatro Tenda nel Parco

Inaugurazione sesta edizione di Libri in Cantina

ore 15.00 – Biblioteca del Castello

Carlo Felice della Pasqua presenta del libro di Sante Rossetto ā€œIl banditoā€, Sismondi Editore

ore 15.00 – Sala della Terrazza

Livio Sossi presenta i libri ā€œUn rettangolo color ametistaā€ di Giovanna Casagrande e ā€œIn cerca di te, poesie d’amore e dintorniā€ di Marzio Dal Tio, Campanotto Editore

ore 15.30 – Teatro Tenda nel Parco

L’attrice Monica Stella legge brani da ā€œOra che vorrei restareā€ di Alberto Venier, Terraferma Editore

ore 16.00 – Parco del Castello

Laboratorio per ragazzi: l’evoluzione a tracce con Fabia Bellese di Editoriale Scienza

ore 16.30 – Biblioteca del Castello

La giornalista Angela Pederiva con Luigi Floriani presenta il libro di Alberto Rosa ā€œBoomerangā€, Dario De Bastiani Ed.

ore 16.30 – Sala della Terrazza

Umberto Marotta, presidente ā€œFond. Marottaā€ presenta il libro ā€œI cambiamenti dell’umore – 66 domande sui disturbi dell’umoreā€ di Marco Saettoni, Progetto Cultura Editore

ore 17.00 – Teatro Tenda nel Parco

Umberto Lorenzon presenta ā€œLa resistenza dei tedeschiā€ di Ives Bizzi, Giacobino Editore

ore 18.00 – Teatro Tenda nel Parco

Zen Giuliato, giornalista del gazzettino presenta ā€œFinestreā€ di Luigi Casagrande, Giacobino Editore

ore 18.00 – Biblioteca del Castello

Livio Sossi presenta il libro di Manuela Salvie e Francesca Cavallaro ā€œdiscaricaā€, Linea d’Aria Editore

ore 18.00 – Sala della Terrazza

Presentazione del libro di Elisabetta Bilei ā€œNata con i piedi nel sangueā€, Marlin Editore

ore 18.00 – Parco del Castello

Laboratorio per ragazzi: a caccia di dinosauri con Fabia Bellese di Editoriale Scienza

ore 20.30 – Teatro Tenda nel Parco

Incontro con il giornalista e scrittore Oliviero Beha. Partendo dallo spunto degli ultimi libri pubblicati (il paziente italiano, avagliano ed. e italiopoli, chiarelettere ed.) cercheremo di calcare il sentiero impervio della nostra societĆ  italiana, piena di errori e di erranti, buoni e meno buoni…
Oliviero beha ĆØ uno dei più noti giornalisti italiani. Per molti anni inviato speciale di “La Repubblica”, ha scritto per numerosi quotidiani e settimanali. ƈ autore di trasmissioni televisive e radiofoniche di successo (va pensiero, radio zorro, radio a colori), di testi teatrali, saggi e poesie. Da sempre giornalista contro, docente di sociologia della comunicazione a Valle Giulia, UniversitĆ  La Sapienza di Roma.

Domenica 14 Settembre

Ore 10.30 – Teatro Tenda nel Parco

Il giornalista sportivo Darwin Pastorin e Neria di Giovanni, presidente dell’associazione internazionale dei critici letterari, presentano i libri di Ugo Poletti ā€œIl cielo piegatoā€ e ā€œUna vita con le scarpe ai piediā€, Prestige Editore

Ore 10.30 – Biblioteca del Castello

Guido Cecere presenta il libro fotografico di Arcangelo Piai, Gian Paolo Serna e Massimo De Conti ā€œe79-01ā€, Canova Ed.

Ore 10.30 – Sala della Terrazza

Luigi Guglielmi presenta il progetto e la guida ā€œIl cammino delle dolomitiā€, con Cesare Lasen. A cura della Provincia di Belluno

Ore 11.00 – Parco del Castello

Laboratorio per ragazzi: viaggio nello spazio con Fabia Bellese di Editoriale Scienza

Ore 11.30 – Biblioteca del Castello

Il Vice Presidente della Provincia di Treviso Floriano Zambon e l’Ass. Provinciale alla Cultura Marzio Favero presentano il libro fotografico ā€œPiccole memorie della grande guerraā€, autori vari, Canova Editore

Ore 12.00 – Chiesa del Carmine

Presentazione del documentario ā€œPedraā€. La vita del reporter di guerra Jean Claude Pedrazzini ispirato al viaggio e all’errante, a cura di Asolo-International-Art-Film-Festival

Ore 15.00 – Teatro Tenda nel Parco

Presentazione del libro di Paolo Saggioro ā€œDietro lo straniero, il dialogo interreligioso ĆØ possibileā€, con Tina Cancilleri, Giuseppe Pisano dell’I.S.A., Don Giuliano Vallotto, incaricato nella Diocesi di Treviso per il dialogo cristiani- musulmani e Sergio Tagliacozzo della Com. Ebraica di Venezia, Edizioni Aurelia

Ore 15.00 – Biblioteca del Castello

Giuseppe Vanzella presenta ā€œGente di treviso, storie di trevigiani senza storiaā€, Devanzis ed.

ore 16.00 – Parco del Castello

Laboratorio per ragazzi: a caccia di dinosauri con Fabia Bellese di Editoriale Scienza

Ore 16.00 – Teatro Tenda nel Parco

Lo storico e scrittore Boris Pahor presenta il libro ā€œPalladio, Venezia e l’Istriaā€ di Luigi Roberto e Isabella Ottobre, Piazza Ed.

Ore 16.30 – Biblioteca del Castello

Premio di poesia Colfosco. Cerimonia di premiazione della X edizione. A cura del Comune di Susegana e della Pro Loco di Colfosco. Cristina Falsarella legge le poesie vincitrici.

Ore 16.30 – Sala della Terrazza

Vittorino Pianca presenta ā€œImmagini della resistenza nel vittorieseā€ di Pierpaolo Brescacin, ISREV Edizioni

Ore 18.00 – Biblioteca del Castello

Gianandrea Gaiani presenta il libro ā€œIraq – Afghanistan. Guerre di pace italianeā€, LT2 Edizioni

Ore 18.00 – Sala della Terrazza

Franca Pauli e Dario Colombo presentano il libro ā€œ455 abitiā€ Balilla Enterprises Edizioni

ore 18.00 – Parco del Castello

Laboratorio per ragazzi: l’evoluzione a tracce con Fabia Bellese di Editoriale Scienza

Ore 18.00 – Teatro Tenda nel Parco

I Barbapedana in concerto: ā€œMusiche Errantiā€. Il celebre gruppo da anni cura un repertorio musicale multietnico. Nel concerto di Susegana propone musiche dal mondo di ispirazione klezmer, balcanica, sud-americana: il migliore e più coinvolgente dei modi per salutarci e dare appuntamento alla prossima edizione di libri in cantina.

Torna allo storico eventi



Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformitĆ  con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Al fine di usare e visualizzare correttamente questo sito, facciamo uso dei seguenti cookies richiesti.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi