Libri in Cantina è un evento realizzato con il sostegno e la collaborazione di

Patrocinio della Regione del Veneto Provincia di Treviso Camera di Commercio di Treviso e Belluno
Comune di Susegana

Programma Libri in Cantina | 2006: 15 – 17 settembre

Venerdì 15 Settembre

Ore 20,30 – Teatro Tenda – Piazza Martiri della LibertĂ  – Susegana

“Nossa alma canta ” la musica brasiliana dalla bossanova alle contaminazioni europee ed africane – concerto curato da Veneto Jazz – ingresso libero

Durante la manifestazione nella saletta Bianca di Collalto Giani Sartor propone il gioco della contaminazione del libro e il gioco della scoperta. E inoltre: ritratti poetici a cura del Gruppo Giovani Ă perion di Susegana

Sabato 16 Settembre

ore 10.00 – Castello San Salvatore – Sala delle armi

Saluto di benvenuto agli editori e agli ospiti a seguire inaugurazione della mostra intervengono Angelo Tabaro, segretario regionale alla cultura – Regione Veneto e Marzio Breda giornalista e scrittore

ore 10.30 – Sala delle Armi

Tavola rotonda: “I piccoli editori tra assenza e presenza nei luoghi del libro”. Interventi di: Emilio Lippi, direttore della Biblioteca e dei Musei Civici di Treviso, Cesare Lamantea, presidio del libro – Adria, Lucia Tringali, animatrice culturale – Genova, Marina Sarchi, “Libri al sole” – Pisa, Otello Baseggio – Librerie Feltrinelli – Padova, Francesca Donò – Llibrerie Feltrinelli Mestre, Maurizio Miele – Gruppo editoriale Cierre – Verona, moderatore, Roberto Da Re Giustiniani

ore 11.30 – Sala della Terrazza

Rina Biz, l’autore del libro Domenico Savio Teker e Maurizio Venturino, presentano il libro “La Cooperazione trevigiana nel secondo dopoguerra. Un dono per lo sviluppo”, Edizioni Fondazione Ispirazione

ore 15.30 – Sala delle Armi

Gian Domenico Mazzocato presenta il libro “Veneto oscuro – i banditi del Montello”, Danilo Zanetti Editore

ore 15.45 – Biblioteca del Castello

“II gioco del DNA” laboratorio di gioco condotto da Fabia Bellese – Editoriale Scienza

Ore 16.00 – Sala della Terrazza

Secondo incontro di “poesia selvatica” promosso dalla rivista “Edizione dell’autrice” con Antonella Barina e Alessandro Cabianca: II luogo della selva in due mitobiografie moderne

Ore 16.40 – Biblioteca del Castello

“Giovanin senza paura”: Claudia Sonego e Lucia Tringali conducono un laboratorio di gioco e lettura per grandi e piccoli

ore 17.00 – Sala delle Armi

Francesco Permunian legge “II teatro della neve” – ed. L’obliquo. VerrĂ  proiettato il video inedito dedicato al fotografo Mario Giacomelli

ore 18.00 – Sala della Terrazza

Antonio Catalano interprets e reinventa col pubblico il libro “Facce” Kellermann editore

ore 20.30 – Teatro Tenda – Piazza Martiri della LibertĂ  – Susegana

“Grande parata fantastica” con Antonio Catalano e la Banda di Cison di Valmarino a seguire “I meravigliati” spettacolo con Antonio Catalano – ingresso libero

Domenica 17 Settembre

Ore 10.30 – Biblioteca del Castello

“Polpettine di parole: ristorante poetico”: Claudia Sonego e Lucia Tringali conducono un laboratorio di gioco e lettura per grandi e piccoli

Ore 11.00 – Sala delle Armi

Ginancarlo Ferron presenta il libro “I segreti del bosco” edizioni Biblioteca dell’Immagine

Ore 11.30 – Sala della Terrazza

Giovanni Mafera e Giovanni Roman presentano il libro “Saggi minimi di dialettologia veneta”; : Gianni Anselmi presenta il libro “Le erbe di Anselmi” Piazza Editore

Ore 16.00 – Giardino del Castello

“Costruiamo la catapulta” laboratorio di gioco condotto da Fabia Bellese – Editoriale Scienza

Ore 16.15 – Sala delle Armi

“Da Ponte a Mozart” un percorso fra le musiche mozartiane e i testi di Lorenzo Da Ponte nel 250° della nascita di Mozart con le parole e le note del Duo Claviere: Ilario Gregoletto ed Elena Modena

Ore 16.30 – Sala della Terrazza

Ernesto Brunetta presenta il libro “Dietro le quinte. Artisti nella Fornace Gregorj di Treviso”, di Luisa Gregorj, Giacobino Editore

Ore 17.15 – Sala delle Armi

Piero Dorfles – giornalista e critico televisivo incontra il pubblico sul mestiere del libro, fra suggestioni mediatiche e fatiche editoriali

Ore 17.45 – Sala delle Armi

Cerimonia di premiazione dell’VIII Concorso di Poesia Colfosco 2006

Ore 18.15 – Biblioteca del Castello

“II gioco del DNA”, laboratorio di gioco per adulti e bambini condotto da Fabia Bellese di Laboratorio Scienza

Ore 19.00

Saluti finali e …arrivederci al 2007

Torna allo storico eventi



Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformitĂ  con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Al fine di usare e visualizzare correttamente questo sito, facciamo uso dei seguenti cookies richiesti.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi