Luogo degli eventi
All
Astoria Lounge Wines Store
Biblioteca comunale
Bistrot Terrazza del Leccio
Cantine Collalto
Castello San Salvatore
Chiesa del Carmine
Corte interna del Castello
Cripta
Municipio
Municipio - Sala consiliare
Piazza Martiri della Libertà
Sala dei Castelli
Sala dei Conti di Treviso
Sala dei fiori
Sala dei tulipani
Sala della Biblioteca
Sala della Terrazza
Saletta dell'Angelo
Studiolo del Principe
Tensostruttura
Terrazza del leccio
territorio
Vineria Borgoluce
22set(set 22)19:0023(set 23)18:00Intelligenza artificiale: conferenza e workshop

Dettagli dell'evento
Nel contesto dell’edizione di ques’anno di “Libri in Cantina” e legato al tema scelto, abbiamo pensato di proporre un week end di incontri e workshop dedicati ai giovani under 35
Dettagli dell'evento
Nel contesto dell’edizione di ques’anno di “Libri in Cantina” e legato al tema scelto, abbiamo pensato di proporre un week end di incontri e workshop dedicati ai giovani under 35 (in particolare i neo maggiorenni), su un tema che tocca già l’oggi di tutti e sarà ancora più potente domani: l’intelligenza artificiale.
Nei giorni 22 e 23 settembre il formatore Gianluigi Bonanomi guiderà due incontri con metodi innovativi ed interattivi per confrontarsi con consapevolezza sulle potenzialità e le criticità di questo strumento.
Non perdere l’opportunità di immergerti gratuitamente nel mondo dell’Intelligenza Artificiale ed essere ispirato dalle possibilità che offre e conoscerne le criticità, grazie anche alle informazioni che potrai acquisire partecipando a questi due incontri:
– venerdì 22 settembre alle ore 19.00 una conferenza sull’intelligenza artificiale generativa;
– sabato 23 settembre dalle 15.00 alle 18.00 ci sarà un successivo workshop finalizzato all’utilizzo pratico di queste tecnologie per creare contenuti di vario genere, dando la possibilità ai partecipanti di sperimentare direttamente le tecnologie presentate nella conferenza del giorno precedente.
Saranno organizzate esercitazioni pratiche e attività di gruppo. In particolare, ogni gruppo dovrà lanciare una nuova azienda o associazione, usando vari strumenti di AI gratuiti, come ad esempio ChatGPT, CopyAI, Writesonic, Microsoft Designer, Tome, ecc., per:
– partire dall’idea
– creare un logo e uno slogan
– fare un business plan
– progettare una campagna di comunicazione per il lancio
– creare contenuti per i social media
– presentare il tutto, con delle slide, ai compagni
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati, quindi prenota subito con una mail all’indirizzo entro il 15 settembre 2023.
Se sei nato negli anni 2004 e 2005 ti invitiamo anche al momento conviviale di festeggiamento dei neodiciottenni che precederà la conferenza di venerdì 22 settembre, ore 18.00 in sala consiliare, con la consegna della Costituzione. Anche in questo caso ti chiediamo di confermarci la tua presenza con una mail all’indirizzo sopra riportato.
Per ogni informazione puoi chiamare il numero 0438 437425 e chiedere di Simonetta.
Dettagli
Orario
22 (Venerdì) 19:00 - 23 (Sabato) 18:00
Luogo
Municipio - Sala consiliare
Piazza Martiri della Libertà
Municipio - Sala consiliarePiazza Martiri della Libertà

Dettagli dell'evento
Il Comune di Susegana invita le famiglie e i ragazzi della scuola media di Susegana sabato 23 settembre alle ore 10 ad un incontro/workshop con il prof. Gianluigi Bonanomi sul
Dettagli dell'evento
Il Comune di Susegana invita le famiglie e i ragazzi della scuola media di Susegana sabato 23 settembre alle ore 10 ad un incontro/workshop con il prof. Gianluigi Bonanomi sul tema “Navigazione familiare. Genitori e figli insieme per un uso consapevole della tecnologia”
Gli obiettivi:
• mettere insieme genitori e figli per confrontarsi sull’uso consapevole della tecnologia;
• ragionare insieme di sicurezza e privacy;
• creare delle regole familiari condivise sull’uso della tecnologia.
Il workshop di navigazione familiare mette insieme genitori e figli con uno smartphone o tablet in mano. Del resto la tecnologia in famiglia è spesso motivo di scontro e rivendicazioni: con la navigazione familiare invece deve diventare occasione di confronto e condivisione.
Il primo esercizio, da svolgere congiuntamente, riguarda la definizione di quattro termini/espressioni legati al tema della privacy: consenso, dato personale, dato sensibile, informativa. Le definizioni vengono lette ad alta voce e ci si confronta sul significato, parlando di problemi concreti. Il secondo esercizio consiste nella stesura, da parte dei genitori con i ragazzi, di un decalogo della privacy online: dieci regole di comportamento per non mettere a rischio dati, reputazione e il proprio futuro.
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati, quindi prenota subito con una mail all’indirizzo entro il 20 settembre 2023.
Per ogni informazione puoi chiamare il numero 0438 437425 e chiedere di Simonetta.
Dettagli
Orario
(Sabato) 10:00 - 11:30
Luogo
Municipio - Sala consiliare
Piazza Martiri della Libertà
Municipio - Sala consiliarePiazza Martiri della Libertà
29set18:4519:45Maratona di lettura

Dettagli dell'evento
L’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Associazione Librai Italiani, il Sindacato Italiano Librai Cartolibrai organizzano per venerdì 29 settembre
Dettagli dell'evento
L’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Associazione Librai Italiani, il Sindacato Italiano Librai Cartolibrai organizzano per venerdì 29 settembre 2023 la settima edizione della maratona di lettura “Il Veneto legge”.
Anche quest’anno la Biblioteca comunale di Susegana ha aderito all’iniziativa il cui obiettivo è contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta.
Programma
Ore 18.45 partenza dalla Biblioteca comunale
Punti lettura:
1 – cimitero di Susegana
2 – tra i vigneti
3 – ruderi di San Daniele
4 – casa Sala – Daltin
5 – ponte sul Rujo
Arrivo: Biblioteca comunale
Percorso sterrato di circa 3,5 km, si consigliano scarpe adatte. In caso di maltempo il percorso potrebbe subire variazioni.
Se vuoi partecipare come lettore, comunica il tuo nominativo e il titolo del testo scelto entro giovedì 21 settembre 2023 alla Biblioteca comunale tel. 0438 437470
Durata: la lettura non deve superare i 3 minuti.
Il tema che guiderà le letture di quest’anno è la letteratura di fiume nelle sue più ampie e ardite declinazioni. Temi collaterali: 60° anniversario del Vajont, 60° anniversario dall’uscita di “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello, 100° di Italo Calvino.
In Biblioteca sono disponibili molti testi utili alla maratona. Inoltre una bibliografia di riferimento proposta dalla Regione Veneto per orientarsi nella vasta produzione editoriale è scaricabile dal sito: ilvenetolegge.it
La Maratona di lettura di Susegana è realizzata in collaborazione con: Archeosusegana, Castello San Salvatore, Gruppo podistico “GP La Piave”, gruppo lettori “SeDici Parole”, Pro Loco Susegana, Progetto Teatro per Tutti.
Info: Biblioteca comunale – Piazza Martiri della Libertà 9 – 31058 Susegana (TV) tel. 0438 437470 –
Dettagli
Orario
(Venerdì) 18:45 - 19:45
Luogo
Biblioteca comunale
Biblioteca comunale